venerdì 8 agosto 2025

L'Anello dei Paganelli: i Sentieri Selvaggi di Vejano

 

SABATO 6 SETTEMBRE 

In occasione dell'evento VINI AL BORGO proponiamo una splendida escursione sui sentieri vejanesi.


Partiamo dalla bella piazza del paese e prendiamo i sentieri CAI  che salgono nel territorio di Vejano che fa parte dell'area protetta del  Comprensorio Tolfetano-Cerite-Manziate ( ZPS),  zona di pascolo e boschetti decidui, con ampie vedute che vanno dagli appennini al mare. Seguendo questi sentieri tocchiamo le due cime "spose" Monte Paganello( 590 m s.l.m) e Monte Paganella (545m s.l.m), un percorso con magnifici panorami in un ambiente selvaggio e appartato, dove la fauna selvatica convive con mandrie di vacche maremmane.
Arriviamo al nostro ristoro- un'area attrezzata per l'occasione- nei pressi di un bel fontanile maremmano, dove ci attende un menù tipico dei Butteri con la tradizionale *Acquacotta .

Dopo la pausa pranzo riprendiamo il cammino verso ovest per raggiungere la cima più alta della zona: Poggio di Coccia (610 m s.l.m.), con un affaccio spettacolare sulla sottostante costa tirrenica. 
Proseguiamo sui panoramici sentieri per iniziare a scendere verso il paese immergendoci in un paesaggio naturalistico ricco ed avvolgente. 
 
Al nostro ritorno in paese troveremo l'evento VINI AL BORGO nel delizioso antico borgo di Vejano: in piazza stand per degustare il "Ceciarello" piatto tipico di Vejano e la "Pizza alla Fiamma" presidio slow food tipico della zona di Vejano


 SCHEDA TECNICA 

Impegno: medio + ( è necessario un buon allenamento ed equipaggiamento adeguato)

Lunghezza: 15 km ca

Dislivello tot. Ascesa 440 m ca
Dislivello tot.  Discesa 440 m ca

Tipologia: anello

Appuntamento:

Ore10:00 Vejano 

 Piazza XX Settembre , nei pressi della Fontana- parcheggi nelle vicinanze 

( ai prenotati geolocalizzazione)

L'escursione terminerà intorno alle ore 17:30

Quota di partecipazione: l'escursione è GRATUITA è previsto un contributo per il pranzo di 10€

✔️ Prenotazioni entro le ore 12 giovedì 4 settembre 


Equipaggiamento:

Scarpe da trekking o scarpe tecniche con suola scolpita antiscivolo adatte a sentieri e sterrati (meglio se alte alla caviglia) abbigliamento comodo da trekking adeguato al clima 

zaino trekking con borraccia d'acqua (almeno 2L), spuntini, giacca guscio impermeabile, indumenti di ricambio, cappello, crema solare.

Consigliati i bastoncini, scarpe di ricambio in macchina.



Per ulteriori informazioni e prenotazioni potete contattarci (anche tramite Whatsapp o Telegram) 

Laura Mortet 3494400359🌿 

Guida Escursionistica- Educatrice Ambientale/Interprete Naturalistica- Istruttrice Nordic Walking con assicurazione RC professionale 



Passi Avanti Guide&Coach®️ project è un progetto che promuove il miglioramento del Benessere, attraverso l'Escursionismo, lo Sport, le buone pratiche per uno stile di vita sano, attivo, naturale e attività di Coaching e formazione, Educazione/ Interpretazione Ambientale 





 

Nessun commento:

Posta un commento

L'Abbazia perduta dei Templari e le impressioni scozzesi della terra di mezzo tolfetana

SABATO 30 AGOSTO  andremo sui sentieri silvestri e appartati di Monte Piantangeli, alla scoperta dei ruderi di un'antica abbazia e apert...