DOMENICA 5 GENNAIO nostra escursione sarà un bellissimo anello nelle Faggete del Parco Naturale di Bracciano -Martignano che si concluderà con la tradizionale Fiaccolata che dalla cima di Monte Raschio- sito che fa parte del Patrimonio Naturale Mondiale dell'Umanità UNESCO-scenderà fino al centro di Oriolo Romano.
L'incontro è alle 10:30 in piazza a Oriolo e da lì si parte, seguendo il sentiero che raggiunge le porte del bosco; ad accoglierci la Cerrattina e il suo fontanile. Ancora qualche passo e ci immergeremo nella Faggeta di Oriolo, in ogni stagione splendida a suo modo. Ci inoltreremo nel cuore della foresta per scendere nel fosso di Fonte Vitabbia e risalire poi nella Faggeta di Bassano Romano.
Qui avremo modo di vedere scorci del lago di Bracciano e raggiungeremo Poggio Stracciacappello ( 566 m s.l.m.), uno dei punti più alti delle Faggete dei Monti Sabatini.
Da lì inizieremo a chiudere l'anello e tra sentieri nel bosco e strade di campagna arriveremo all'attacco del sentiero che entra nella Faggeta UNESCO e ci condurrà in cima a Monte Raschio (553m s.l.m.), dove incontreremo tutti gli altri escursionisti delle altre escursioni organizzate per la
XXII Festa dell'Inverno🍂
Saremo rifocillati da tè caldo e verranno consegnate le torce in cera a tutti i partecipanti.
Alle 17:15 inizieremo, tutti insieme, la discesa in fila indiana ( il primo tratto con le torce elettriche frontali, poi più in basso, fuori dal bosco, avremo modo di accendere le torce in cera).
Sarà una suggestiva e lunga scia luminosa che attraverserà il buio della serata, per prepararci ad accogliere l'arrivo dell'imminente e potente inverno🍂
Tornati in piazza ci aspettano cioccolata calda,polenta e vin brulé!
Impegno: medio
Lunghezza: 14km ca
Dislivello m 400⬆️
Appuntamento: Ore 10:30
Piazza Giorgio Santacroce ( ex Umberto I)- Oriolo Romano
( parcheggi nei pressi)
Cammineremo insieme agli Amici di Sentiero Verde- Federtrek
L'evento in cammino terminerà intorno alle ore 18:00 in piazza
A seguire la festa continua con polenta, vin brulé, cioccolata calda, il tutto organizzato da Comune e Proloco di Oriolo Romano con il supporto delle associazioni locali, il patrocinio del Parco Naturale Regionale di Bracciano-Martignano, e il ristoro offerto dall' associazione ACOR- Fungo Porcino
Contributo per la Proloco 5€
l'escursione è gratuita per gli aderenti al progetto Passi Avanti, è previsto un contributo di 15 € per gli altri
Sono richiesti:
Scarpe da trekking o scarpe tecniche con suola scolpita (meglio se alte alla caviglia) abbigliamento da trekking adeguato al clima ( pile, giacca guscio impermeabile, pantaloni comodi )
zaino trekking con borraccia d'acqua (almeno 1,5L), pranzo al sacco, spuntini, indumenti di ricambio, cappello.
Importante :Torcetta frontale
Consigliati i bastoncini, scarpe di ricambio in macchina.
Guide Passi Avanti:
Laura Mortet e Riccardo Schiavo
3494400359🪻 3358228559
Per ulteriori informazioni e prenotazioni potete contattattarci tramite Whatsapp o Telegram ai numeri sopra.
Prenotazioni entro venerdì 6 dicembre
L'iniziativa è gratuita per gli aderenti al progetto Passi Avanti. Prevista una quota di partecipazione di 15€ per gli altri che finanzia le iniziative dei Centri Passi Avanti per il nostro progetto di Crescita Personale, attraverso l'escursionismo e lo sport, buone pratiche di nutrizione e integrazione per uno stile di vita sano e attivo, e un'attività di coaching intelligente ed etica.
Nessun commento:
Posta un commento