SABATO 23 AGOSTO
andremo sui sentieri del Monumento Naturale "LA MOLA" di Oriolo Romano, con un'escursione pomeridiana/ serale che ci permetterà di scoprire questo sito di rara bellezza, prezioso sia livello naturalistico che storico.
Il Parco della Mola è ricco di acque: da quelle del fiume Mignone- caro agli Etruschi e a tutti gli abitanti di queste terre che le hanno vissute nei secoli- e dei suoi affluenti- i Fossi Biscione, Vecchiarello, Lenta- fino alle acque solfuree della polla sorgiva e all'acqua "ferrosa" di una piccola e appartata sorgente.
Un ambiente di grande valore naturalistico, dove spicca l'edificio restaurato recentemente della vecchia Mola, a suo tempo luogo fondamentale per la trasformazione del grano in farina.
Arriveremo alla Mola seguendo l'antico sentiero del "Pascolaro", le terre comuni su un altipiano panoramico, dedicate anticamente, e fino a qualche anno fa, al pascolo degli armenti.
Visiteremo il sito focalizzandoci su i suoi molteplici aspetti, e nei pressi della caratteristica cascata attraverseremo il fiume Mignone per la parte più wild del cammino: su un sentierino immerso nel verde ripariale arriveremo dove il Fosso Vecchiarello confluisce nel Fiume Mignone, un luogo affascinante e suggestivo che merita di essere esplorato.
Torneremo sui nostri passi per cenare sui tavolini dell'area attrezzata del sito, aspettando la sera d'estate per poi ripartire lungo il sentiero dell'andata.
Il cielo stellato sopra le nostre teste e le ombre della sera ci accompagneranno fino alla fine di questa splendida esperienza.
SCHEDA TECNICA
Impegno: medio- basso
Lunghezza: 8 km ca
Dislivello tot: 150m +/- ca
Tipologia: traversata andata e ritorno
Appuntamento:
Ore 17:00 Oriolo Romano
Parcheggio Largo della Villa ( ex Giorgio Santacroce) nei pressi di Palazzo Altieri. Da lì, una volta radunati, ci sposteremo con le auto al punto di partenza dell'escursione
L'escursione terminerà intorno alle 22:30
Quote di partecipazione:
Adulto 15€- Bambino ( 6-12 anni) 10€
✔️ Prenotazioni entro le ore 12 di venerdì 22 agosto
Equipaggiamento base:
Scarpe da trekking o scarpe tecniche con suola scolpita antiscivolo adatte a sentieri e sterrati, abbigliamento da trekking adeguato al clima ( giacca guscio impermeabile, felpa per la sera, pantaloni comodi, cappello)
zaino trekking con borraccia d'acqua (almeno 2 L), spuntini, cena al sacco, eventuali indumenti di ricambio, asciugamano e TORCETTA FRONTALE
Per chi vuole immergersi nella vasca di acqua solfurea: costume e asciugamano
Utili Bastoncini da Nordic Walking o trekking e scarpe di ricambio in macchina.
Per ulteriori informazioni e prenotazioni potete contattarci (anche tramite Whatsapp o Telegram)
Laura Mortet 3494400359🌿
Guida Escursionistica- Educatrice Ambientale/Interprete Naturalistica- Istruttrice Nordic Walking con assicurazione RC professionale
Passi Avanti Guide&Coach®️ project è un progetto che promuove il miglioramento del Benessere, attraverso l'Escursionismo, lo Sport, le buone pratiche per uno stile di vita sano, attivo, naturale e attività di Coaching e formazione, Educazione Ambientale e Interpretazione Naturalistica
Nessun commento:
Posta un commento