giovedì 30 gennaio 2025

Passi Avanti in Camminata Nordica: sabato 8 febbraio Corso Base Nordic Walking Modulo 1


PASSI AVANTI 

 CORSO BASE NORDIC WALKING

                  Modulo 1

      SABATO 8 FEBBRAIO 

Presso il Rifugio Passi Avanti e sui sentieri della magnifica Faggeta di Oriolo, il modulo 1 del Corso base per apprendere i primi rudimenti teorici e pratici di questo splendido sport. Il primo passo per innamorarsi della camminata Nordica e far diventare questa pratica sportiva- derivata dall'allenamento estivo, "a secco", degli atleti dello sci di fondo- una buona abitudine di Benessere, con allenamenti costanti, da soli o insieme.

Cosa faremo:

ore 9:30 raduno alle porte della Faggeta presentazione assegnazione bastoncini, riscaldamento.


Prima fase: approccio con i bastoncini, focus su camminata naturale ed esercizi in cammino


Piccola pausa al Rifugio Passi Avanti: slide per approfondire storia e teoria del Nordic Walking 


 Seconda fase: approfondimento tecnica ed esercizi in cammino 


12:20 defaticamento

12:30 fine lavori


*NOTA BENE: Il primo modulo del Corso base è introduttivo e propedeutico al secondo modulo del Corso base per affinare la tecnica, per chi desidera completare la formazione. Ogni modulo ha una quota di partecipazione di 25€. Dopo la partecipazione ai due moduli verrà organizzata un'uscita finale di 3 ore, su percorso naturale idoneo, per applicare la tecnica acquisita e chiudere questa fase di formazione (uscita compresa nella quota totale dei due moduli)



Stiamo organizzando allenamenti collettivi settimanali con Istruttore, aperti a chi ha frequentato almeno il primo modulo del Corso base Passi Avanti o già pratica il Nordic Walking. 

Per ora, due incontri a Macchia Grande a Manziana

 Martedì( a volte il Mercoledì )

 dalle 9:30 alle 11

Venerdì

 dalle 14 alle 15:30

( quota di partecipazione 5€, necessaria la prenotazione)


*La prossima uscita finale a chiusura della formazione del Corso base sarà nella Riserva di Monterano in data da concordare


Cosa serve:

Abbigliamento sportivo comodo adeguato alla stagione, scarpe tipo trail-running/hiking o comunque scarpe sportive flessibili, tassellate e basse alla caviglia, marsupio o piccolo zainetto sportivo ( no tracolla!) con scorta acqua 


Quota di partecipazione:

Ogni modulo 25€ 

Compreso uso bastoncini da Nordic Walking e assicurazione RC Istruttore


A tutti i partecipanti un piccolo omaggio di benvenuto 

Max 8 partecipanti 

Per iscrizioni e info:

Istruttrice: Laura Mortet 

cell 3494400359

Istruttore Nordic Walking CSEN con 13 anni di pratica della disciplina e Guida Escursionistica- Interprete Ambientale 



*Passi Avanti Guide&Coach®️ project è progetto ideato dalla Guida Ambientale Escursionistica professionista associata AIGAE Riccardo Schiavo.

 Il progetto promuove il miglioramento del Benessere, attraverso l'Escursionismo, lo Sport, buone pratiche di Nutrizione e Integrazione per uno stile di vita sano e attivo, e un'attività di Coaching e formazione per la Crescita Personale 

domenica 26 gennaio 2025

Una cartolina dal passato

 

Una domenica mattina uggiosa oggi, in un periodo di pausa dalle attività escursionistiche domenicali, ne approfitto per vedere la finale degli Australian Open Sinner vs Zverev.

Ma non riesco a stare ferma e tranquilla sul divano e inizio a guardare i libri della libreria alle mie spalle, pensando che sia ora di separarmi da alcuni e lasciarli andare alla casetta dei libri al bosco di Manziana.
Ne sfoglio qualcuno: " questo no, me lo tengo, ah, ma guarda questo, carino, non lo ricordavo...",  difficile lasciare andare, insomma. Infine apro "Religione e mito" di Hermann Hesse e trovo una cartolina postale spedita da mio padre, il libro era sicuramente suo.

La cartolina viene da un lontano passato e da un paese lontano: datata 12 agosto 1972, spedita da Kobe da mio padre, Virgilio, e indirizzata a suo fratello Aurelio, per comunicargli alcune cose di lavoro.
L'indirizzo è quello della bottega- Via dei Portoghesi 18- la mitica bottega d'arte Mortet nel cortile del Palazzo della Scimmia, vicino a Piazza Navona, luogo di lavoro scelto da mio padre negli anni '60, in pieno boom economico: non grande, ma in zona piena di laboratori d'arte applicata, quando di lavoro ce ne era tanto, tant'è che coinvolse il fratello a fare squadra, insieme ai più giovani figlio, nipote, cognato e altri collaboratori.

Noi siamo una famiglia di cesellatori, orafi, argentieri, scultori e fonditori in cera persa, una lunga storia nel campo dell'artigianato artistico che parte da Firenze almeno dalla seconda metà dell'800: i nostri avi  francesi/fiorentini arrivarono poi a Roma nel 1890,  quando mio nonno, Dante Mortet, aveva pochi mesi.

Una famiglia di artisti, dunque, sulle orme di Benvenuto Cellini, e mio padre, talentuoso scultore, nel 1972 partì per il Giappone per organizzare alcune mostre con l'aiuto del nostro caro Amico Yuki Shintani, scultore di Kobe, anch'esso appartenente a un'importante famiglia di artisti: in un altro post racconterò del mio viaggio in Giappone e dell'incontro con Yuki a Kobe un anno dopo il terremoto del 1995.

Mio padre soggiornò alcuni mesi a casa Shintani, lavorando sia a nuove creazioni sia a mettere radici nel mercato d'arte Giapponese.
Non tutto andò nel verso giusto, infatti saltò la mostra più importante a Tokio a causa degli scioperi in Italia: di fatto non arrivarono per tempo le opere da mettere in mostra e fu una fondamentale occasione mancata.

Furono comunque organizzate mostre a Kobe e partecipazioni a mostre collettive, workshop con professori d'arte e artisti che colsero l'opportunità di confrontarsi con un artista italiano.
In tutti i casi, il focus principale di mio padre era di creare relazioni per sviluppare lavoro per la bottega tutta: il Maestro in una bottega d'arte di impronta rinascimentale, come era la nostra, è la punta di diamante di una vera e propria squadra di persone capaci e preparate che lavorano in sinergia.

E sulla cartolina, che sul fronte ha un'immagine di un'antica statua in bronzo che rappresenta un bodhisattva, mio padre scrive del ritardo del pacco:
"peccato che abbia ritardato così" ma ottimista com'era vedeva anche il lato favorevole:  "ad ogni modo la roba è bella e ben realizzata dovrebbe piacere" e: "quando tornerà Uscio ( il gallerista di Tokio- Nota mia) faremo un nuovo programma" e conclude:" ...poi io tornerò e bene o male un piede qui ce lo abbiamo messo. Salutami tutti".

Un saluto dal passato, ora che mittente e destinatario non sono più tra noi: mio padre è mancato il 25 settembre 2019 all'età di 93 anni e mio zio Aurelio pochi mesi fa, ad agosto del 2024 a 90 anni tondi tondi.

Mi piace pensare che non sia un caso che io abbia ritrovato questa cartolina proprio ora- e poi si sa, il caso non esiste- ora, che, dopo anni immersa in altro, sto riprendendo contatto con le mie radici, ora che sto pensando di creare una raccolta d'arte permanente, qui, nella nostra azienda agricola, nella parte di casale destinata alle attività legate all'escursionismo e in generale al benessere.
La Raccolta sarà dedicata a Virgilio Mortet e ai familiari e Amici artisti, con le opere in mio possesso in parte arrivate quando il mio Babbo era in vita e in parte ereditate 5 anni fa.

Un saluto dal passato arrivato, quindi, per ricordarmi di onorare le nostre radici- con Gioia e Gratitudine- e di trasmettere e far conoscere la bellezza interpretativa di chi crea arte trasformando la materia, ispirati e in armonia con quello che siamo realmente: Natura, noi siamo, e la bellezza è dentro e fuori di noi.

Del resto Camminare nella Bellezza è quello che facciamo, ogni istante, qui e ora.



martedì 21 gennaio 2025

Il messaggio in bottiglia nell'oceano del web


 Cercando altro, mi sono imbattuta in questo foglio sgualcito, scritto a matita, come sono solita fare, con un piccolo componimento frutto di un'attività di Interpretazione Ambientale proposta da Riccardo, durante un'escursione a Monte Gennaro una domenica di primavera del 2022.

Scritto in pochi momenti, appartata dietro un cespuglio, mentre gli altri facevano lo stesso, ispirati dal paesaggio che ci avvolgeva.

Prima che il tempo consumi il foglio e le parole, riscrivo qui, nel web, bottiglia virtuale nell'oceano della rete, per lasciare a qualcuno l'opportunità di raccogliere la bottiglia, svolgere il foglio sgualcito e leggere, immaginando una bella Compagnia sui sentieri dei Monti Lucretili, in una splendida giornata di primavera.


" Amo

in primavera

l'accendersi di verde

dei faggi nel bosco

l'odore della terra

bagnata dalla pioggia sottile

e calda

la Gioia dei nostri Cuori 

per la rinascita continua"

Laura 3/4/22

domenica 19 gennaio 2025

Festa della Candelora in Camminata Nordica a Villa Lina a Ronciglione


DOMENICA 2 FEBBRAIO 

FESTA DELLA CANDELORA

 A VILLA LINA a RONCIGLIONE 

Evento speciale nella splendida cornice del giardino storico di Villa Lina a Ronciglione, con visita guidata al Giardino dei Sensi e dei Miti e passeggiata Nordic Walking adatta sia a principianti che vogliono approfondire, sia a chi già pratica la Camminata Nordica.

Il Nordic Walking è una vera e propria disciplina sportiva derivata dall'allenamento estivo, "a secco", degli atleti dello sci di fondo e si usano bastoncini specifici ( no da trekking!), che, a chi sprovvisto, forniamo noi.

In questo incontro in cammino sui viali di Villa Lina, affronteremo l'aspetto del recupero della camminata naturale e del rilassamento muscolare, la postura e la corretta respirazione, la rullata del piede e altri aspetti tecnici. Faremo esercizi di tonificazione, destrezza, mobilità.

Un incontro illuminante per chi non conosce la disciplina, un buon allenamento per chi già la pratica e... sicuramente divertente, per tutti!

Vi aspettiamo!💚

Programma:

Ore 9 Tisana di benvenuto

Ore 9:30- 10:30 Introduzione al giardino storico e visita guidata al Giardino dei Sensi e dei Miti 

10:30-12:30 passeggiata introduttiva al Nordic Walking nel grande giardino storico di Villa Lina.

In conclusione breve rituale della Candelora

Ore 13  chi lo desidera può fermarsi  nell'area attrezzata di Villa Lina per consumare il pranzo al sacco portato da casa

Necessari abbigliamento comodo e scarpe da trekking  o sportive con suola scolpita, basse alla caviglia e piccolo zainetto o marsupio per gli effetti personali.

Scorta d'acqua e pranzo al sacco per chi desidera fermarsi a fine evento nell'area attrezzata di Villa Lina.

Info e prenotazioni:

Emilia Scarpone 3391501171

Garden Designer di Villa Lina 

Laura Mortet 349400359

Istruttrice Nordic Walking CSEN 

Guida Escursionistica - Interprete Ambientale 

Evento a numero chiuso  necessario  prenotarsi il prima possibile e entro il 31 gennaio 

Quota di partecipazione all'evento 25€







lunedì 13 gennaio 2025

In qualche modo



In questi ultimi tempi uso spesso l'espressione " in qualche modo...", tanto che una mia allieva di Nordic Walking mi prende simpaticamente in giro per l'uso anche improprio che ne faccio.

 Lo uso in continuazione: a lezione, mentre spiego come mettere in pratica i gesti tecnici: " in qualche modo apriamo la mano in fase di spinta", ad esempio, e lo uso discorsivamente legato ad azioni presenti e future.

Facendo una ricerca ho scoperto che da qualche anno è un tormentone usato da molti, una locuzione avverbiale che: " si può utilizzare quando non è possibile definire la maniera in cui si compie un’azione",  quindi una maniera generica di introdurre discorsi, ragionamenti e spiegazioni che ci può far apparire superficiali e poco preparati sui contenuti.

Eppure di primo acchito, quando ho iniziato a notare questo mio intercalare, ho pensato al testo di una vecchia canzone di Claudio Baglioni che ascoltavo da dodicenne:

"Devo convincermi però
Che non è nulla
Ma le mie mani tremano
In qualche modo io dovrò
Restare a galla"

E allora credo che l'uso costante dell'espressione "in qualche modo" sia l'esternazione del mio stato d'animo attuale, in un momento di incertezze e dubbi, dove riesco a vedere a fatica il sentiero che ci sta davanti, dopo alcuni anni complicati ,sì, ma anche  di "grandi speranze" : la sensazione che io debba restare a galla, non sapendo bene come e con chi, c'è.

In questo inizio anno prevale in me l'inquietudine di un possibile distacco,  la consapevolezza che ogni inizio ha una conclusione, che gli incontri, anche se intensi, sono fugaci, che l'entusiasmo lascia il posto alla nostalgia: eppure, nel profondo, so bene che nulla va perduto, che tutto si trasforma, e, in qualche modo, andremo avanti.


Fonti:

https://blog.dante.global/nuovi-tormentoni-dellitaliano-parlato-in-qualche-modo

https://www.angolotesti.it/C/testi_canzoni_claudio_baglioni_874/testo_canzone_amore_bello_28032.html

domenica 12 gennaio 2025

Passi Avanti in Camminata Nordica modulo2: Sabato 25 gennaio Corso Base Nordic Walking modulo 2



 PASSI AVANTI  

CORSO BASE NORDIC WALKING

Modulo 2

SABATO 25 GENNAIO 

Presso il Rifugio Passi Avanti e sui sentieri della Faggeta di Oriolo Romano, il secondo modulo del Corso Base di Nordic Walking per approfondire primi rudimenti teorici e pratici di questo splendido sport, nato in Filandia e derivato dall'allenamento estivo degli atleti dello sci di fondo . Il passo avanti per far diventare questa pratica sportiva una buona abitudine di Benessere, con allenamenti costanti da soli o insieme.

Cosa faremo:

9:30 raduno alle porte della Faggeta presentazione assegnazione bastoncini, riscaldamento.


Prima fase: ripasso della tecnica base

Piccola pausa al Rifugio Passi Avanti con slide di approfondimento: respirazione, errori frequenti, allenamento e tecniche avanzate, i benefici del Nordic Walking nella prevenzione

 Seconda fase: focalizzazione su apertura e chiusura mano, rullata piede, postura, respirazione

12:20 defaticamento

12:30 fine lavori


*NOTA BENE: . Il secondo modulo ha una quota di partecipazione di 25€. Dopo la partecipazione a questo secondo modulo verrà organizzata un'uscita finale di 3 ore ( data da concordarsi insieme ai corsisti), su percorso naturale idoneo, per applicare la tecnica acquisita ( compresa nel costo dei due moduli e conclude il ciclo della formazione base)


Stiamo organizzando allenamenti collettivi settimanali con Istruttore, aperti a chi ha frequentato almeno il primo modulo del Corso base Passi Avanti o già pratica il Nordic Walking. 

Per ora, due incontri a Macchia Grande a Manziana

 Martedì dalle 9:30 alle 11

Venerdì dalle 14 alle 15:30

( quota di partecipazione 5€, necessaria la prenotazione)

*La prossima uscita finale a chiusura della formazione del Corso base sarà nella Riserva di Monterano in data da concordare




Cosa serve:

Abbigliamento sportivo comodo adeguato alla stagione, scarpe tipo trail-running/hiking o comunque scarpe sportive flessibili, tassellate e basse alla caviglia, marsupio o piccolo zainetto sportivo ( no tracolla!) con scorta acqua 



Quota di partecipazione:

Ogni modulo 25€ 

Compreso uso bastoncini da Nordic Walking e assicurazione RC Istruttore

Max 8 partecipanti 


Per iscrizioni e info:

Istruttrice: Laura Mortet 

cell 3494400359

Istruttore Nordic Walking CSEN con 13 anni di pratica della disciplina 

Guida Escursionistica- Interprete Ambientale 


*Passi Avanti Guide&Coach®️ project è progetto ideato dalla Guida Ambientale Escursionistica professionista associata AIGAE Riccardo Schiavo.

 Il progetto promuove il miglioramento del Benessere, attraverso l'Escursionismo, lo Sport, buone pratiche per uno stile di vita sano e attivo, e un'attività di coaching e formazione per la crescita personale 

Passi Avanti in Camminata Nordica: Domenica 19 gennaio Corso base Nordic Walking modulo 1



 PASSI AVANTI 

 CORSO BASE NORDIC WALKING

                  Modulo 1

      DOMENICA 11 GENNAIO 

Presso il Rifugio Passi Avanti e sui sentieri della magnifica Faggeta di Oriolo, il modulo 1 del Corso base per apprendere i primi rudimenti teorici e pratici di questo splendido sport. Il primo passo per innamorarsi della camminata Nordica e far diventare questa pratica sportiva- derivata dall'allenamento estivo, "a secco", degli atleti dello sci di fondo- una buona abitudine di Benessere, con allenamenti costanti, da soli o insieme.

Cosa faremo:

ore 9:30 raduno alle porte della Faggeta presentazione assegnazione bastoncini, riscaldamento.


Prima fase: approccio con i bastoncini, focus su camminata naturale ed esercizi in cammino


Piccola pausa al Rifugio Passi Avanti: slide per approfondire storia e teoria del Nordic Walking 


 Seconda fase: approfondimento tecnica ed esercizi in cammino 


12:20 defaticamento

12:30 fine lavori


*NOTA BENE: Il primo modulo del Corso base è introduttivo e propedeutico al secondo modulo del Corso base per affinare la tecnica, per chi desidera completare la formazione. Ogni modulo ha una quota di partecipazione di 25€. Dopo la partecipazione ai due moduli verrà organizzata un'uscita finale di 3 ore, su percorso naturale idoneo, per applicare la tecnica acquisita e chiudere questa fase di formazione (uscita compresa nella quota totale dei due moduli)



Stiamo organizzando allenamenti collettivi settimanali con Istruttore, aperti a chi ha frequentato almeno il primo modulo del Corso base Passi Avanti o già pratica il Nordic Walking. 

Per ora, due incontri a Macchia Grande a Manziana

 Martedì dalle 9:30 alle 11

Venerdì dalle 14 alle 15:30

( quota di partecipazione 5€, necessaria la prenotazione)


*La prossima uscita finale a chiusura della formazione del Corso base sarà nella Riserva di Monterano in data da concordare


Cosa serve:

Abbigliamento sportivo comodo adeguato alla stagione, scarpe tipo trail-running/hiking o comunque scarpe sportive flessibili, tassellate e basse alla caviglia, marsupio o piccolo zainetto sportivo ( no tracolla!) con scorta acqua 


Quota di partecipazione:

Ogni modulo 25€ 

Compreso uso bastoncini da Nordic Walking e assicurazione RC Istruttore


A tutti i partecipanti un piccolo omaggio di benvenuto 

Max 8 partecipanti 

Per iscrizioni e info:

Istruttrice: Laura Mortet 

cell 3494400359

Istruttore Nordic Walking CSEN con 13 anni di pratica della disciplina e Guida Escursionistica- Interprete Ambientale 



*Passi Avanti Guide&Coach®️ project è progetto ideato dalla Guida Ambientale Escursionistica professionista associata AIGAE Riccardo Schiavo.

 Il progetto promuove il miglioramento del Benessere, attraverso l'Escursionismo, lo Sport, buone pratiche di Nutrizione e Integrazione per uno stile di vita sano e attivo, e un'attività di Coaching e formazione per la Crescita Personale 

giovedì 9 gennaio 2025

Passi Avanti in Camminata Nordica: Corso Base Nordic Walking Modulo 1

 

PASSI AVANTI 

 CORSO BASE NORDIC WALKING

                  Modulo 1

      Sabato 11 Gennaio 


Presso il Rifugio Passi Avanti e sui sentieri della magnifica Faggeta di Oriolo, il modulo 1 del Corso base per apprendere i primi rudimenti teorici e pratici di questo splendido sport. Il primo passo per innamorarsi della camminata Nordica e far diventare questa pratica sportiva una buona abitudine di Benessere, con allenamenti costanti.


Cosa faremo:

ore 9:30 raduno alle porte della Faggeta presentazione assegnazione bastoncini, riscaldamento.


Prima fase: approccio con i bastoncini, focus su camminata naturale ed esercizi in cammino


Piccola pausa al Rifugio Passi Avanti: slide per approfondire storia e teoria del Nordic Walking 


 Seconda fase: approfondimento tecnica ed esercizi in cammino 


12:20 defaticamento


12:30 fine lavori


*NOTA BENE: Il primo modulo del Corso base è introduttivo e propedeutico al secondo modulo del Corso base per affinare la tecnica, per chi desidera completare la formazione. Ogni modulo ha una quota di partecipazione di 25€. Dopo la partecipazione ai due moduli verrà organizzata un'uscita finale di 3 ore, su percorso naturale idoneo, per applicare la tecnica acquisita e chiudere questa fase di formazione (uscita compresa nella quota totale dei due moduli)


Stiamo organizzando allenamenti collettivi settimanali con Istruttore, aperti a chi ha frequentato almeno il primo modulo del Corso base Passi Avanti o già pratica il Nordic Walking. 

Per ora, due incontri a Macchia Grande a Manziana

 Martedì  dalle 9:30 alle 11

Venerdì dalle 15 alle 16:30

( quota di partecipazione 5€, necessaria la prenotazione)


*La prossima uscita finale a chiusura della formazione del Corso base sarà nella Riserva di Monterano in data da concordare


Cosa serve:

Abbigliamento sportivo comodo adeguato alla stagione, scarpe tipo trail-running/hiking o comunque scarpe sportive flessibili, tassellate e basse alla caviglia, marsupio o piccolo zainetto sportivo ( no tracolla!) con scorta acqua 




Quota di partecipazione:

Ogni modulo 25€ 

Compreso uso bastoncini da Nordic Walking e assicurazione RC Istruttore

A tutti i partecipanti un piccolo omaggio di benvenuto 

Max 8 partecipanti 


Per iscrizioni e info:

Istruttrice: Laura Mortet 

cell 3494400359

Istruttore Nordic Walking CSEN con 13 anni di pratica della disciplina e Guida Ambientale Escursionistica 




*Passi Avanti Guide&Coach®️ project è progetto ideato dalla Guida Ambientale Escursionistica professionista associata AIGAE Riccardo Schiavo.


 Il progetto promuove il miglioramento del Benessere, attraverso l'Escursionismo, lo Sport, buone pratiche di Nutrizione e Integrazione per uno stile di vita sano e attivo, e un'attività di Coaching e formazione per la Crescita Personale 

Passi Avanti in Camminata Nordica: sabato 12 Aprile Corso base Nordic Walking modulo 1

CORSO BASE NORDIC WALKING                   Modulo 1       SABATO 12 APRILE  Presso il Rifugio Passi Avanti e sui sentieri della magnifica F...