venerdì 16 febbraio 2024

Turismo Naturalistico: la Visione della Guida

 


il 16 dicembre c'è stato un convegno a Barbarano Romano sul Turismo Naturalistico a nord del Lazio, promosso da Parchi Lazio e Parco Regionale Marturanum,dove siamo stati invitati a intervenire come Guide del progetto Passi Avanti Guide&Coach ®️.  Questo è l'intervento che mi ero preparata, che poi a braccio ho detto solo in parte, e non è comunque esaustivo. Eccolo qua:

"Ringrazio molto dell'invito, presento brevemente chi siamo e cosa facciamo: sono qui a rappresentare Passi Avanti Guide&Coach project, progetto pensato e ideato 5 anni fa da Riccardo Schiavo, che qui in tanti avete il piacere di conoscere, come Guida esperta e formatore AIGAE,grande conoscitore di questo territorio,  collaboratore attivo da anni con l' ente Parco.


E Il progetto è fortemente legato a questi luoghi, alle terre etrusche dove viviamo e operiamo, non a caso uno dei nostri slogan  per presentare il progetto è : "Escursionismo e Stile di Vita nelle terre del Buon Vivere".
 In questo senso condivido un ricordo personale : io stessa giravo per questi sentieri negli anni '70 insieme a mio padre, con carta IGM in mano, quando ancora non c'era il Parco, quindi ho un legame affettivo forte con questi luoghi.

Per quanto mi riguarda ho sposato sin da subito l'idea innovativa di Riccardo determinata dalla sua esperienza sia come Guida  Ambientale Escursionistica da tanti anni professionista,  sia dalla sua esperienza come Coach del Benessere, che  è quella di unire l'escursionismo alle buone pratiche per migliorare il Benessere alle persone, partendo da noi stessi, naturalmente-nessuno fa quello che tu non fai- su un cammino di Benessere, insieme.

Quindi è  un progetto a 360°, per tutti e aperto a tutti, e  partiamo  dall'escursionismo e la vita all'aria aperta, la conoscenza e rispetto dell'ambiente, e l'educazione alla terra, per curare anche il Benessere psicofisico delle persone che ci seguono, sostenuto da una nutrizione e integrazione mirata e di altissima qualità che va a di pari passo con il buon cibo della buona terra dove viviamo,  e questo genera  anche un riscontro economico per tutti,  che dà serenità e completa lo stile di vita sano, attivo, naturale che promuoviamo.

Abbiamo anche una sede a Oriolo, il Rifugio Passi Avanti, all'interno della azienda agricola della mia famiglia, confinante con la Faggeta UNESCO di Monteraschio, un altro diamante della zona, dove facciamo le attività indoor ( corsi escursionismo, informative nutrizionali e sportive, workshop, Party, incontri di community,ecc.)

 Detto chi siamo, il nostro pensiero sul tema discusso oggi qui, è questo:crediamo fermamamente che il movimento escursionistico possa lavorare in sinergia con le realtà del territorio- comuni, enti, realtà produttive, associazioni, ma anche singoli cittadini -per sviluppare un turismo virtuoso, di qualità, che sia incisivo anche nell'economia territoriale.

Vediamo le Guide Escursionistiche (e Turistiche nel loro ambito) anche come Guide di Conoscenza, non solo naturalistica ma anche per trasmettere e informare le persone di tutto quello che possono trovare e fare nei luoghi percorsi dai sentieri, cosa che in parte già facciamo, ma dovrebbe essere non iniziativa di singolo ma strutturato in maniera organica,  una organizzazione collettiva dove ci sia un interscambio di informazioni, tra tutti i comuni e Proloco del territorio, gli enti, quindi i Parchi, Riserve, le Università Agrarie,  tutto il movimento escursionistico, gli operatori del settore turistico, agricolo, artigianale, commerciale, insomma gli interessati a tutto tondo. Dico una cosa ovvia ma non sempre artivano tutte le informazioni  googlolando a caso. 


Collaborare di più tra paesi, sviluppare servizi comuni, sappiamo tutti quanto è necessario.
Dobbiamo offrire l'opportunità alle persone di stare più giorni così da contribuire in modo più incisivo all'economia del territorio, offrendo loro servizi e strutture adeguati che vanno incentivati e potenziati dalla comunità, cioè da tutti noi, con il sostegno di chi è chiamato ad amministrare, naturalmente.
E non sappiamo quanto possano essere efficaci i vari DMO proposti se poi non c'è continuità di progetto come le grandi realtà, un esempio per tutti quelle sulle regioni  Alpine.

Dalla rete dei sentieri che è stata fatta c'è la possibilità di sviluppare cammini dedicati,  come il bell'esempio del Cammino dei Tre Villaggi o i sentieri di lunga percorrenza come 103- 105 e Francigena , ma possiamo sviluppare dei nuovi Cammini, e qualche idea già c'è in merito, ora parlo come  socia CAI gruppo Oriolo sez. Viterbo, dove opero, per quello che posso, nel Gruppo della Sentieristica.

Sarete tutti d'accordo se dico che è necessario  valorizzare ancor di più artigianato di eccellenza e agricoltura sostenibile, come realtà preziose, non isolate.( parte della mia famiglia opera nel campo dell'artigianato artistico di eccellenza da fine del 1800, so di quel che parlo)

Questi luoghi devono diventare posti che le persone che vengono in visita non  vogliano poi lasciare, che ripartino per poi tornare... Perché innammorarsi di questo territorio è facile, per mantenere l'Amore e restare o ritornare ci vuole Cura da parte nostra. Come ci vuole Cura- da parte nostra- per migliorare e mantenere il Benessere delle persone.

E Cura significa, da dizionario: accuratezza, attenzione, diligenza, precisione, riguardo, impegno, interessamento, protezione, tutela, custodia, controllo, premura, serietà, considerazione, Amore...
 
Altro si potrebbe dire, ma mi fermo  qua, mi auguro che comunque sia passata la nostra Visione.
 Grazie"




Nessun commento:

Posta un commento

Pasquetta a spasso nei boschi in Camminata Nordica...e non solo!

  LUNEDÌ 21 APRILE  Un lunedì di festa in cammino nella Faggeta UNESCO di Monte Raschio di Oriolo Romano, in pieno risveglio di primavera, p...