Da VEJANO a ORIOLO FESTEGGIAMO L'INVERNO
proponiamo un 'escursione che parte da Vejano è raggiunge la cima di Monte Raschio -la Faggeta Unesco di Oriolo -dove ci uniremo ad altri gruppi di escursionisti per partecipare alla tradizionale Fiaccolata che appena fatta sera scende dal monte e arriva in paese.
A Oriolo si festeggia con vin brulè, cioccolata calda, polenta e salsicce.
È una traversata che faremo insieme agli Amici di Sentiero Verde, e la prima parte del percorso si svolge sull'antico tracciato della Via Clodia, attraversa Valle Nobile e il Fiume Mignone e sale su strade di campagna verso Monte Raschio per arrivare a prendere i sentieri del bosco che da nord ovest arrivano in cima al Monte. E da lì ci uniremo ai festeggiamenti per accogliere l'inverno scendendo in fila indiana con le torce fino in paese.
Impegno: medio/ alto
Lunghezza totale : 15 km ca( 12km + 3km fiaccolata)
È una traversata che faremo insieme agli Amici di Sentiero Verde, e la prima parte del percorso si svolge sull'antico tracciato della Via Clodia, attraversa Valle Nobile e il Fiume Mignone e sale su strade di campagna verso Monte Raschio per arrivare a prendere i sentieri del bosco che da nord ovest arrivano in cima al Monte. E da lì ci uniremo ai festeggiamenti per accogliere l'inverno scendendo in fila indiana con le torce fino in paese.
Impegno: medio/ alto
Lunghezza totale : 15 km ca( 12km + 3km fiaccolata)
Dislivello: ascesa 290m ca discesa 260m ca
L'appuntamento è alle ore 10:30 ad Oriolo
è una traversata quindi ci organizzeremo con meno macchine possibili per raggiungere Vejano .
Finita l'escursione porteremo gli autisti a riprenderle.
L'escursione terminerà intorno alle ore 18:30
Sono richiesti:
Scarpe e abbigliamento da Trekking adeguato al clima(giacca guscio impermeabile, felpa, pantaloni comodi, cappello, guanti); zaino con borraccia d'acqua (almeno 1,5 L), pranzo al sacco, spuntini, eventuali indumenti di ricambio .
L'escursione terminerà intorno alle ore 18:30
Sono richiesti:
Scarpe e abbigliamento da Trekking adeguato al clima(giacca guscio impermeabile, felpa, pantaloni comodi, cappello, guanti); zaino con borraccia d'acqua (almeno 1,5 L), pranzo al sacco, spuntini, eventuali indumenti di ricambio .
Torcia frontale per la prima parte della fiaccolata all'interno della Faggeta UNESCO. ( le torce vere e proprie verranno accese sul percorso appena fuori la Faggeta)
Consigliati: Bastoncini e scarpe trekking alte alla caviglia.
L'iniziativa è gratuita per gli aderenti al progetto Passi Avanti. Prevista una quota di partecipazione per gli altri che finanzia le iniziative dei Centri Passi Avanti .
Per tutti contributo di 5€ per Pro Loco
Polentà e Cioccolata a cura dell'ACOR
info e prenotazioni: Laura 3494400359
Guida Escursionistica
info e prenotazioni: Laura 3494400359
Guida Escursionistica
ai sensi della legge 4/2013
con assicurazione professionale RC
Posti limitati
prenotazioni entro le ore 18 di mercoledì 7 dicembre
Nessun commento:
Posta un commento