giovedì 17 aprile 2025

Pasquetta a spasso nei boschi in Camminata Nordica...e non solo!

 


LUNEDÌ 21 APRILE 

Un lunedì di festa in cammino nella Faggeta UNESCO di Monte Raschio di Oriolo Romano, in pieno risveglio di primavera, percorrendo i sentieri meno conosciuti e adatti a Escursionisti e Nordic Walkers.

 A pranzo faremo base al Rifugio Passi Avanti presso l'azienda agricola "L'Oriolo" per rilassarci e goderci in tranquillità il lunedì di festa: ci aspetta l'Acquacotta maremmana!


Lunghezza: 9 km 

Dislivello: 240 m ⬆️

Impegno: medio

Difficoltà: E

Tipologia: anello

Appuntamento:  ore 9:30 Park Faggeta Oriolo- loc. Ponte

L'attività finirà nel pomeriggio, orario indicativo in locandina, ma da definire...insieme 🍀

Cosa serve: 

✅️Abbigliamento sportivo/ trek comodo e adeguato alla stagione ( giacca guscio impermeabile, felpa)

✅️scarpe da trek/ hiking per i camminatori scarpe tipo trail-running/hiking o comunque scarpe sportive flessibili, tassellate e basse alla caviglia, per i Nordic Walkers 

✅️Zaino da trek per i camminatori, marsupio o piccolo zainetto sportivo (no tracolla!) per i Nordic Walkers con, per tutti: scorta acqua (almeno 1,5L), spuntini, indumenti di ricambio

✅️bastoncini trekking facoltativi per i camminatori, da Nordic Walking per i praticanti della disciplina sportiva 


Quota di partecipazione 20€

Escursione, *acquacotta con le erbe spontanee e olio e.v.o dell'azienda agricola, annessi e connessi

Per iscrizioni e ℹ️:

 Laura Mortet ☎️  3494400359

Istruttore Nordic Walking CSEN con 14 anni di pratica della disciplina e Guida Escursionistica- Interprete Ambientale e Coach del Passi Avanti project 


*L'acquacotta maremmana è un piatto tipico della Maremma Toscana e dell'Alto Lazio, una zuppa di verdure con ingredienti che, per tradizione, venivano raccolti nei campi e abbinati a del pane raffermo non salato, il  tutto condito con del buon olio extra vergine di oliva. A volte arricchita con patate, uova o baccalà o pancetta per dare anche sapidità.

Veniva preparata dai carbonai e i butteri (i mandriani locali che in sella ai cavalli si occupano delle mandrie maremmane) ed era considerata una minestra da condividere. Veniva fatta sul posto oppure  trasportata all’interno della “catana”, un grande tascapane di cuoio che solitamente conteneva una casseruola con l'acquacotta o gli ingredienti non di campo per prepararla in loco- accendendo un bel fuoco- il pane raffermo e un fiasco di vino rosso.

 Piatto bilanciato in termini di macro nutrienti, con ingredienti di prima scelta a km zero, ottimo per chi segue una nutrizione sana ed equilibrata 

*fonte: lacucinaitaliana.it


✔️Passi Avanti Guide&Coach®️ project è un progetto che promuove il miglioramento del Benessere, attraverso l'Escursionismo, lo Sport, buone pratiche per uno stile di vita sano, attivo, naturale e attività di Coaching e formazione







 



Nessun commento:

Posta un commento

Sulle Orme dei Vecchi Boscaioli: l' Antico Percorso dei Castagni dei Cerri e dei Faggi

 Giovedì 1 Maggio  Per la festa dei lavoratori andremo alla ricerca dei vecchi percorsi dei boscaioli di un tempo, quando gli abitanti di qu...