La storia ci racconta che James Naismith, insegnante di educazione fisica canadese naturalizzato americano, inventò il gioco del basket a Springfield, in Massachusetts, nel 1891 per mantenere i suoi studenti in attività durante l'inverno.
Il basket viene giocato sia su piani orizzontali con palleggi, passaggi e corse, che su piani verticali con tiri e rimbalzi a canestro e contrasti aerei. È un gioco di situazione in cui si utilizza la palla che deve essere lanciata nel canestro avversario. Un canestro vale 2 punti o 3 se viene segnato dall’esterno dell’area dei tre punti mentre un tiro libero vale 1 punto. Una squadra è composta da 5 giocatori in campo e 5 a disposizione e non c’è un limite alle sostituzioni che possono essere effettuate nel corso della partita.
Il basket sviluppa buone capacità di pensare e di muoversi velocemente oltre a conferire un’ottima visione periferica e senso del gioco. Potenza esplosiva, accelerazione e coordinazione vengono migliorate grazie ad un allenamento adatto all’altezza dei giocatori.
Sport di squadra, particolarmente adatto per la formazione armoniosa delle qualità fisiche e del carattere, può essere giocato da persone di ogni età, in palestra e in luoghi aperti. Le caratteristiche del gioco lo rendono particolarmente indicato per giovani e giovanissimi, perché hanno bisogno di un’attività fisica piacevole, per un sano sviluppo corporeo e per la formazione di valide qualità caratteriali.
Sport ad impegno aerobico anaerobico alternato, è caratterizzato dalla necessità di avere una buona resistenza, ma anche dalla capacità di di sostenere scatti e gesti di potenza condizionati da una discreta massa muscolare.
Anche nel basket la nutrizione ha l'obiettivo di ottimizzare la composizione corporea, fondamentale poi nel post gara/ allenamento ripristinare le scorte di glicogeno epatico e muscolare per ridurre i tempi di recupero e migliorare le prestazioni future, e rigenerare le fibre muscolari con assuzione di proteine.
Ottimo integratore post workout è Rebuild Endurance, shake formulato per coadiuvare questo tipo di recupero grazie a una combinazione di carboidrati e proteine, arrichito anche da glutammina e carnitina.
E con un recupero ottimale, si va subito a canestro!
Bibliografia e fonti web:
Protocolli CONI( 4 vol.)
Nutrizione e Integrazione Alimentare nella Pratica Sportiva
Sport ad impegno aerobico e anaerobico alternato(1 vol)
CONI Istituto di Medicina e Scienza dello Sport
Herbalife Italia
2018
National Geografic Italia
Nationalgeografic.it
Storia e Civiltà
La storia del basket: dai cesti per raccogliere le pesche a fenomeno globale
Da Tooker C. Toole
pubblicato 04/05/23
Il Basket
Federazione Italiana Pallacanestro
fip.it
Nessun commento:
Posta un commento