mercoledì 22 novembre 2023

Passi Avanti, in escursione a Monte Venere


 


Domenica 26 novembre proponiamo un'escursione nella Riserva del Lago Di Vico in uno dei luoghi più suggestivi della zona: la Faggeta di Monte Venere.

Partiamo dalle sponde del lago, lungo un tratto della Via Francigena, per arrivare fino alla cima al monte (850 s.l.m) dedicato alla Dea, passando per il Pozzo del Diavolo, unica cavità vulcanica del Lazio, nascosta tra i massi vulcanici che caratterizzano questa parte del monte.

 Un percorso che segue le orme di antichi miti e leggende, nella fiabesca foresta; maestosi Faggi vetusti, panorami che si aprono sul lago che risplende in ogni stagione,  un ambiente naturalistico prezioso e di rara bellezza.

Vivi la Tua vita migliore, insieme a noi!

Impegno: medio


Lunghezza: 10km ca


Dislivello m 400 ca ⬆️



Appuntamento: Ore 9:15

Presso Bar Residence Hotel Rio Vicano- Ronciglione 

Da lì raggiungiamo in auto( 4,5km) il punto di partenza dell'escursione, che si concluderà intorno alle 16:00



Sono richiesti: 


Scarpe da trekking o scarpe tecniche con suola scolpita ( meglio se alte alla caviglia) abbigliamento da trekking adeguato al clima (giacca guscio impermeabile, guanti, cappello, pantaloni comodi )


 zaino trekking con borraccia d'acqua (almeno 1,5L), pranzo al sacco, spuntini, indumenti di ricambio, scarpe di ricambio da lasciare in macchina


Vivamente Consigliati : bastoncini e scarpe alte alla caviglia 


Guide Passi Avanti: 


Laura Mortet e Riccardo Schiavo


3494400359🪻 3894777817


Info e prenotazioni entro ore 18 di sabato 25 novembre 

(Anche Whatsapp o Telegram)


 L'iniziativa è gratuita per gli aderenti al progetto Passi Avanti. Prevista una quota di partecipazione di 10€ per gli altri che finanzia le iniziative dei Centri Passi Avanti per il nostro progetto di Crescita Personale, attraverso l'escursionismo, lo stile di vita sano attivo, naturale, e un'attività economica intelligente ed etica.


🌿🌿










sabato 4 novembre 2023

Passi Avanti in Escursione a Oriolo- Anello delle due Faggete per la XXI Festa dell'Inverno




Venerdì 8 dicembre la nostra escursione sarà un bellissimo anello nelle Faggete del Parco Naturale di Bracciano Martignano che si concluderà con la tradizionale Fiaccolata che dalla cima di Monte Raschio- sito che fa parte del Patrimonio Naturale Mondiale dell'Umanità UNESCO-scenderà in paese.

Si parte dalla piazza di Oriolo e prenderemo il sentiero che raggiunge le porte del bosco, ad accoglierci la Cerrattina e il suo fontanile. Ancora qualche passo e ci immergeremo nella Faggeta di Oriolo, in ogni stagione splendida a suo modo. Ci inoltreremo nel cuore della foresta per scendere nel fosso di Fonte Vitabbia e risalire poi nella Faggeta di Bassano.

 Qui avremo modo di vedere scorci del lago di Bracciano e raggiungeremo Poggio Stracciacappello, uno dei punti più alti delle Faggete. 

Da lì inizieremo a chiudere l'anello e tra sentieri nel bosco e strade di campagna arriveremo all'attacco del sentiero che entra nella Faggeta UNESCO e che ci condurrà in cima a Monte Raschio, dove incontreremo tutti gli altri escursionisti delle altre escursioni organizzate per la

 XXI Festa dell'Inverno🍂 

 Saremo rifocillati da tè caldo e verranno consegnate le torce in cera a tutti i partecipanti. 

Alle  17:15 inizieremo la discesa in fila indiana( il primo tratto con le torce elettriche frontali, poi più in basso, fuori dal bosco, avremo modo di accendere le torce in cera). 

Sarà una suggestiva e lunga scia luminosa che attraverserà il buio della serata, per prepararci ad accogliere l'arrivo dell'imminente e potente inverno🍂


Impegno: medio

Lunghezza: 14km ca

Dislivello m 400⬆️


Appuntamento: Ore 10:30

Piazza Umberto I- Oriolo Romano 

 ( parcheggi nei pressi)

Cammineremo insieme agli Amici di Sentiero Verde- Federtrek 

L'evento in cammino terminerà intorno alle ore 18:00 in piazza

A seguire la festa continua con polenta, vin brulé, cioccolata calda, il tutto organizzato da Comune e Proloco di Oriolo Romano con il supporto delle associazioni locali, il patrocinio del Parco Naturale Regionale di Bracciano-Martignano, e il ristoro offerto da ACOR- Fungo Porcino 

Contributo per la Proloco 5€

 l'escursione è gratuita per  gli aderenti al  progetto Passi Avanti, è previsto un contributo di 10 € per gli altri


Sono richiesti: 

Scarpe da trekking o scarpe tecniche con suola scolpita (meglio se alte alla caviglia) abbigliamento da trekking adeguato al clima ( pile, giacca guscio impermeabile, pantaloni comodi )

 zaino trekking con borraccia d'acqua (almeno 1,5L), pranzo al sacco, spuntini, indumenti di ricambio, cappello.

Importante :Torcetta frontale

Consigliati i bastoncini, scarpe di ricambio in macchina.


Guide Passi Avanti: 

Laura Mortet e Riccardo Schiavo

3494400359🪻 3894777817

Per ulteriori informazioni  e prenotazioni potete contattattarci tramite Whatsapp o Telegram ai numeri sopra. 

 Prenotazioni entro mercoledì 6 dicembre 


 L'iniziativa è gratuita per gli aderenti al progetto Passi Avanti. Prevista una quota di partecipazione di 10€ per gli altri che finanzia le iniziative dei Centri Passi Avanti per il nostro progetto di Crescita Personale, attraverso l'escursionismo, lo stile di vita sano e attivo, e un'attività economica intelligente ed etica.

🌿🌿


















venerdì 3 novembre 2023

Passi Avanti in Escursione, tra Barbarano e Vejano

 


Domenica 12 Novembre, proponiamo una bella escursione autunnale, da paese a paese, che tocca due deliziosi borghi del viterbese e attraversa una delle zone più selvagge del Parco Marturanum, con ampi panorami su colli e valli che si aprono fino al mare. 

Attraverseremo l'antico borgo di Barbarano per raggiungere e percorrere un tratto di quel che resta della vecchia ferrovia Orte Civitavecchia per entrare poi nella zona dei "Quarti", dedicata al pascolo delle vacche e cavalli maremmani, con i paesaggi collinari e selvaggi tipici dei Monti della Tolfa di cui questa parte di Parco, a livello geomorfologico, appartiene.

Seguendo il sentiero 105 CAI usciremo dal Parco per scendere lungo una panoramica strada di campagna fino al borgo di Vejano.

Concluderemo l'escursione sulla grande e alberata piazza del paese e visiteremo infine il piccolo e grazioso borgo antico.


Impegno: medio


Lunghezza: 11km ca


Dislivello m 350⬆️



Appuntamento: Ore 9:30

Piazza Armando Diaz ( parcheggi nei pressi)

Vejano

Da lì ci organizzeremo con meno auto possibili per raggiungere Barbarano ( 5,6km), punto di partenza dell'escursione.

Conclusa l'escursione- intorno alle 16:00- porteremo gli autisti a riprendere le auto a Barbarano.


Sono richiesti: 

Scarpe da trekking o scarpe tecniche con suola scolpita ( meglio se alte alla caviglia) abbigliamento da trekking adeguato al clima (giacca guscio impermeabile, pantaloni comodi )

 zaino trekking con borraccia d'acqua (almeno 1,5L), pranzo al sacco, spuntini, indumenti di ricambio, cappello.

Consigliati i bastoncini, scarpe di ricambio in macchina


Guide Passi Avanti: 

Laura Mortet e Riccardo Schiavo

3494400359🪻 3894777817

Info e prenotazioni entro ore 18 di sabato 11 novembre 

(Anche Whatsapp o Telegram)


 L'iniziativa è gratuita per gli aderenti al progetto Passi Avanti. Prevista una quota di partecipazione di 10€ per gli altri che finanzia le iniziative dei Centri Passi Avanti per il nostro progetto di Crescita Personale, attraverso l'escursionismo, lo stile di vita sano e attivo, e un'attività economica intelligente ed etica.

🌿🌿









giovedì 2 novembre 2023

Basket e recupero post-workout



La storia ci racconta che James Naismith, insegnante di educazione fisica canadese naturalizzato americano, inventò il gioco del basket a Springfield, in Massachusetts, nel 1891 per mantenere i suoi studenti in attività durante l'inverno.


Il basket viene giocato sia su piani orizzontali con palleggi, passaggi e corse, che su piani verticali con tiri e rimbalzi a canestro e contrasti aerei. È un gioco di situazione in cui si utilizza la palla che deve essere lanciata nel canestro avversario. Un canestro vale 2 punti o 3 se viene segnato dall’esterno dell’area dei tre punti mentre un tiro libero vale 1 punto. Una squadra è composta da 5 giocatori in campo e 5 a disposizione e non c’è un limite alle sostituzioni che possono essere effettuate nel corso della partita.


Il basket sviluppa buone capacità di pensare e di muoversi velocemente oltre a conferire un’ottima visione periferica e senso del gioco. Potenza esplosiva, accelerazione e coordinazione vengono migliorate grazie ad un allenamento adatto all’altezza dei giocatori. 


 Sport di squadra, particolarmente adatto per la formazione armoniosa delle qualità fisiche e del carattere, può essere giocato da persone di ogni età, in palestra e in luoghi aperti. Le caratteristiche del gioco lo rendono particolarmente indicato per giovani e giovanissimi, perché hanno bisogno di un’attività fisica piacevole, per un sano sviluppo corporeo e per la formazione di valide qualità caratteriali.


Sport ad impegno aerobico anaerobico alternato, è caratterizzato dalla necessità di avere una buona resistenza, ma anche dalla capacità di di sostenere scatti e gesti di potenza condizionati da una discreta massa muscolare.

Anche nel basket la nutrizione ha l'obiettivo di ottimizzare la composizione corporea, fondamentale poi nel post gara/ allenamento ripristinare le scorte di glicogeno epatico e muscolare per ridurre i tempi di recupero e migliorare le prestazioni future, e rigenerare le fibre muscolari con assuzione di proteine.

 Ottimo integratore post workout è Rebuild Endurance, shake formulato per coadiuvare questo tipo di recupero grazie a una combinazione di carboidrati e proteine, arrichito anche da glutammina e carnitina.

E con un recupero ottimale, si va subito a canestro!





Bibliografia e fonti web:

Protocolli CONI( 4 vol.)

Nutrizione e Integrazione Alimentare nella Pratica Sportiva

Sport ad impegno aerobico e anaerobico alternato(1 vol)

CONI Istituto di Medicina e Scienza dello Sport 

Herbalife Italia

2018


National Geografic Italia

Nationalgeografic.it

Storia e Civiltà

La storia del basket: dai cesti per raccogliere le pesche a fenomeno globale 

 Da Tooker C. Toole 

pubblicato 04/05/23


 Quimamme.corriere.it

Il Basket

Federazione Italiana Pallacanestro

fip.it 

Passi Avanti in Camminata Nordica: sabato 12 Aprile Corso base Nordic Walking modulo 1

CORSO BASE NORDIC WALKING                   Modulo 1       SABATO 12 APRILE  Presso il Rifugio Passi Avanti e sui sentieri della magnifica F...