Le attività escurionistiche si svolgono principalmente su sentieri naturali e i percorsi sono di vari livelli di difficoltà.
Esistono scale di valutazione che ci aiutano a capire le difficoltà di un itinerario, anche se semplificano e non sono esaustive, posso darci già un'idea di massima, insieme alla lunghezza e al dislivello.
Questo ci consente di scegliere l'itinerario secondo il proprio livello di allenamento, procedere comunque poi al necessario approfondimento, e possiamo anche valutare se andar da soli o affidarci a Guide esperte.
Importante preparare l'escursione anche con allenamenti specifici- ottimo il nordic walking- insieme a una buona nutrizione prima, durante e dopo.
Iniziare con una buona colazione equilibrata, innanzitutto.
Poi durante l'escursione è necessaria un' idratazione di qualità aggiungendo integratori all'acqua in borraccia - come CR7 e Hydrate-che ci danno energia e ottimizzano l'idratazione cellulare. Buone, efficaci e comode le Barrette Snack e H24 Achieve come spuntino, insieme a un buon infuso alle erbe, pronto nel thermos.
Ideale il frullato nutrizionale come pranzo al sacco, da il nutrimento necessario senza appesantire, questo ci consente di mantenere lucidità e ripartire senza problemi.
E a fine escursione non può mancare Rebuild Stregth per la ricostruzione muscolare e la sera Restore per il recupero corporeo notturno.
Prepararare un' escursione nei dettagli fa la differenza.
La buona riuscita dell'attività dipende dalla nostra preparazione e attenzione a tutti gli aspetti coinvolti.
Anche a quello nutrizionale.
💪💯🎯
Bibliografia
Protocolli CONI( 4 vol.)
Nutrizione e Integrazione Alimentare nella Pratica Sportiva
CONI Istituto di Medicina e Scienza dello Sport
Herbalife Italia
2018
Nessun commento:
Posta un commento