Domenica 23 giugno
I nostri passi avanti ci portano sul Cammino dei Tre Villaggi, il cammino più piccolo d'Italia, che attraversa uno splendido angolo della Tuscia Viterbese e i suoi tre villaggi: Villa San Giovanni in Tuscia, Barbarano Romano e Blera.
La partenza è da Villa San Giovanni in Tuscia, un grazioso piccolo borgo sede dell'Associazione culturale Freedom che ci rilascerà le credenziali etrusche per raccogliere i timbri lungo il cammino che daranno diritto alla pergamena finale del Viandante Etrusco (contributo 5€).
Fatte le formalità, iniziamo il cammino nella bella campagna collinare dove incontriamo i primi tumuli etruschi, tra oliveti e campi lavorati fino ad arrivare all'Area del Caiolo dove c'è un punto ristoro( e primo timbro). Scendiamo poi nella suggestiva zona archeologica rupestre di Barbarano, dove Natura, Arte e Cultura si fondono uno scenario unico e prezioso. Arriviamo all'antico borgo di Barbarano e ci diamo il tempo per fare una pausa, senza dimenticare di mettere il timbro sulla credenziale.
Ripartiamo attraversando il bellissimo borgo medievale e scendiamo nella forra del fiume Biedano dove ci immergiamo in una sorta di giungla nostrana con una lussureggiante vegetazione ripariale, che con i resti di 4 antiche mole distribuite sul percorso, ci dà la sensazione di essere in una fantastica terra di mezzo. Concludiamo questa parte di avventura davanti a un ponte romano, da lì si sale a Blera, il terzo dei Villaggi.
Anche a Blera le tracce dell'antica civiltà etrusca sono evidenti nella stratificazione storica che parte dal VIII/VII sec. a.C e arriva fino ad oggi.
Ed eccoci pronti a riprendere il sentiero-dopo aver messo il timbro sulla credenziale- che ci conduce al punto di partenza, pronti a ricevere la pergamena del Viandante Etrusco!
Lunghezza: 20 km ca
Dislivello tot. Ascesa 400m ca
Dislivello tot. Discesa 400m ca
Impegno: medio/ alto
Appuntamento: Ore 8:45
Parcheggio Villa San Giovanni in Tuscia
( ai prenotati geolocalizzazione)
L'attività termina intorno alle alle 17:30
Sono richiesti:
Scarpe da trekking o scarpe tecniche con suola scolpita (meglio se alte alla caviglia) abbigliamento da trekking adeguato al clima ( giacca guscio impermeabile, pantaloni comodi, cappellino)
zaino trekking con borraccia d'acqua (almeno 2 L, più rifornimento lungo il cammino), spuntini, pranzo al sacco, indumenti di ricambio ( anche calzini), cappello, crema solare, asciugamano.
Consigliati i bastoncini, scarpe di ricambio in macchina.
Per ulteriori informazioni e prenotazioni potete contattarci (anche tramite Whatsapp o Telegram)
Guida Escursionistica Passi Avanti:
Laura Mortet 3494400359🪻
✔️ Prenotazioni entro le 18 di sabato 22 giugno
L'iniziativa è gratuita per gli aderenti al progetto Passi Avanti. Prevista una quota di partecipazione di 10€ per gli altri che finanzia le iniziative dei Centri Passi Avanti per il nostro progetto di Crescita Personale, attraverso l'escursionismo, lo stile di vita sano e attivo, e un'attività economica intelligente ed etica
Nessun commento:
Posta un commento