lunedì 14 luglio 2025

Una sera di mezz'estate sui sentieri della Faggeta di Bassano



SABATO 26 LUGLIO

In cammino nel bosco di Bassano Romano, per i locali ,"'a Macchia", sulla rete dei  sentieri CAI del Parco Naturale Bracciano Martignano, aspettando il tramonto e poi le ombre e i suoni serali di una faggeta incantata. 
Le storie degli abitanti della foresta si intrecciano con la nostra storia di una sera nel bosco, per riconnetterci alla Natura.

Evento GRATUITO promosso dal Parco Naturale Regionale Bracciano-Martignano e gestito da realtà del territorio nell'ambito del cartello regionale Tesori Naturali 2025, programma Giorni Verdi - Regione Lazio

Lunghezza:Km 10

 Dislivello: 220 m ⬆️

Impegno: medio

Tipologia: anello

Quota di partecipazione: GRATUITO

Partecipanti: minimo 5 massimo 20

Accessibilità: no

Durata: 5 ore 


Appuntamento: ore 17:30
Nuovo parcheggio S. Gratiliano Bassano Romano ( bar nelle vicinanze). 
Arrivati tutti i partecipanti ci sposteremo con le auto al punto di partenza dell'escursione-Poggio Stracciacappello- nel cuore della Faggeta di Bassano a 4,5 km ca dal Parcheggio in paese

Equipaggiamento: 

Scarpe da trekking o scarpe con suola scolpita antiscivolo adatte a sentieri e sterrati, abbigliamento da trekking/ sportivo comodo e adeguato al clima


 zaino trekking con borraccia d'acqua (almeno 2 L), spuntini, cena al sacco,  giacca guscio impermeabile, felpa,  eventuali indumenti di ricambio.

Torcetta frontale

Consigliati bastoncini da trek

Utili telo/copertina pic nic per le soste e scarpe di ricambio in macchina.



✔️ Prenotazioni entro le ore 12 di Venerdì 25 luglio

Per ulteriori informazioni e prenotazioni potete contattarci (anche tramite Whatsapp o Telegram) 


Laura Mortet 3494400359🌿 


Guida Escursionistica- Educatrice Ambientale- Interprete Naturalistica Istruttrice Nordic Walking CSEN 
con assicurazione RC professionale




Passi Avanti Guide&Coach®️ project è un progetto che promuove il miglioramento del Benessere, attraverso l'Escursionismo, lo Sport, le buone pratiche per uno stile di vita sano, attivo, naturale e attività di Coaching e formazione, Educazione/ Interpretazione Ambientale

giovedì 10 luglio 2025

Nel Cuore del Bosco Antico alla ricerca del Faggio Viandante


 DOMENICA 20 LUGLIO 

*Escursione Interpretativa nella Faggeta di Oriolo Romano 

Un'escursione Interpretativa non segue solo un percorso ma fa vivere un’esperienza nel bosco stimolando i nostri sensi ed emozioni. Ci immergiamo nella foresta con allegria e contezza seguendo il filo del racconto del Faggio Viandante con delle attività esperenziali in cammino.

Adatta a grandi e piccini

Evento GRATUITO promosso dal Parco Naturale Regionale Bracciano-Martignano e gestito da realtà del territorio nell'ambito del cartello regionale Tesori Naturali 2025, programma Giorni Verdi - Regione Lazio

Lunghezza:Km 5

 Dislivello: 130 m

Impegno: Basso

Tipologia: anello

Quota di partecipazione: GRATUITO

Partecipanti: minimo 5 massimo 15

Accessibilità: no

Durata: 4 ore 


Appuntamento: ore 9:00
parcheggio della Faggeta Oriolo 



Equipaggiamento: 

Scarpe da trekking o scarpe con suola scolpita/ antiscivolo adatte a sentieri e sterrati, abbigliamento comodo da trekking/ sportivo adeguato al clima


 zainetto con borraccia d'acqua (almeno  1,5L), spuntini, eventuali indumenti di ricambio.



✔️ Prenotazioni entro le ore 12 di sabato 19 luglio

Per ulteriori informazioni e prenotazioni potete contattarci (anche tramite Whatsapp o Telegram) 


Laura Mortet 3494400359🌿 


Guida Escursionistica- Educatrice Ambientale- Interprete Naturalistica  Istruttrice Nordic Walking CSEN 
con assicurazione RC professionale

* Che cos'è L'interpretazione Ambientale?
Ecco alcune definizioni date da figure storiche di questo ramo dell'Educazione Ambientale 

secondo Freeman Tilden :
“L’ interpretazione è un’ attività educativa che ha come scopo quello di rivelare significati e correlazioni attraverso l’ uso di oggetti originali, esperienze dirette, mezzi illustrativi e non semplicemente con la comunicazione di un fatto. “

Per Steve Van Matre la figura dell'Interprete Ambientale è un facilitatore che deve :

Arricchire l'esperienza del visitatore;
L'obiettivo principale è quello di rendere più profonda e significativa la visita, creando un legame tra il visitatore e il luogo.

Tradurre il "linguaggio" del luogo;
L'Interprete agisce come un ponte tra la complessità del patrimonio naturale e culturale di un luogo e il pubblico, rendendolo comprensibile e accessibile.

Promuovere il supporto e la tutela;
Attraverso la comprensione, l'Interpretazione Ambientale mira a motivare il pubblico a sostenere e a proteggere questi beni, siano essi naturali o culturali.



Passi Avanti Guide&Coach®️ project è un progetto che promuove il miglioramento del Benessere, attraverso l'Escursionismo, lo Sport, le buone pratiche per uno stile di vita sano, attivo, naturale e attività di Coaching e formazione, Educazione/ Interpretazione Ambientale

martedì 8 luglio 2025

Le Antiche Storie del Bosco al Calar della Sera



SABATO 12 LUGLIO

 Un'escursione estiva nella nostra magnifica foresta di tronchi grigi che ci porterà nel tardo pomeriggio a percorrere i sentieri meno frequentati del bosco, fino a un suggestivo fuori sentiero che ci condurrà alla scoperta di una grotta scavata su una rupe tufacea, fonte di storie e leggende.

A ora di cena faremo base al Rifugio Passi Avanti, presso l'azienda agricola "L'Oriolo", per goderci i colori estivi dell'imbrunire e una cena sana ed equilibrata con alcuni prodotti a km zero.

Dopo cena riprenderemo il cammino per l'ultimo tratto di percorso nella Faggeta per ritornare al punto di partenza: una breve camminata notturna per immergerci nella fatata atmosfera del bosco di sera.

Lunghezza: 9 km 

Dislivello: 200m ⬆️

Impegno: medio

Appuntamento ore 17:00 parcheggio Faggeta Oriolo

L'evento finirà intorno le ore 22:30



Quota di partecipazione 25€

Comprende: Escursione, bruschette di pane integrale con olio e.v.o dell'azienda agricola, fusilli di lupini con salsa di verdure dell'orto, dolcetto con composta di ciliegie della casa, bevande 

✔️ Prenotazioni entro le ore 12 venerdì 11 luglio

Min 5 Max 12 persone

Equipaggiamento: 

Scarpe da trekking o scarpe tecniche con suola scolpita antiscivolo adatte a sentieri e sterrati, abbigliamento da trekking adeguato al clima ( giacca guscio impermeabile, felpa per la sera, pantaloni comodi, cappello)

 zaino trekking con borraccia d'acqua (almeno 2 L), spuntini, eventuali indumenti di ricambio.

Bastoncini da Nordic Walking o trekking 

Utili scarpe di ricambio in macchina.



Per ulteriori informazioni e prenotazioni potete contattarci (anche tramite Whatsapp o Telegram) 

Laura Mortet 3494400359🌿 

Guida Escursionistica- Educatrice/Interprete Ambientale con assicurazione RC professionale- Istruttrice Nordic Walking CSEN 







Passi Avanti Guide&Coach®️ project è un progetto che promuove il miglioramento del Benessere, attraverso l'Escursionismo, lo Sport, le buone pratiche per uno stile di vita sano, attivo, naturale e attività di Coaching e formazione, Educazione/ Interpretazione Ambientale 


martedì 17 giugno 2025

Cammino di Acqua e di Pietra sulla Romea Strata



DOMENICA 29 GIUGNO 

Una esperienza di cammino lungo la storica Romea Strata, nel tratto che collega Bassano Romano a Trevignano Romano. Un itinerario che unisce La spiritualità del pellegrinaggio al fascino del paesaggio naturale: tra antichi selciati, boschi e viste spettacolari sul lago di Bracciano. Un percorso che si snoda "tra acqua e pietra", simboli di purificazione, radicamento e continuità.



 Percorreremo la tappa con delle variazioni, e da sud verso nord: questo ci consentirà di ottimizzare l'escursione a livello logistico e organizzativo senza perdere l'esperienza del Cammino. Occasione anche per avere informazioni in più per intraprendere un vero e proprio Cammino di più giorni.

Evento GRATUITO promosso dal Parco Naturale Regionale Bracciano-Martignano e gestito da realtà del territorio nell'ambito del cartello regionale Tesori Naturali 2025, programma Giorni Verdi - Regione Lazio

In collaborazione e con il patrocinio del Comune di Bassano Romano 



Lunghezza:Km 11

 Dislivello: ascesa 350m discesa 300 m

Impegno: Medio

Tipologia: traversata 

Quota di partecipazione: GRATUITO

Partecipanti: minimo 5 massimo 20

Accessibilità: no

Durata: 6/7 ore compresi trasferimento e soste



Appuntamento: ore 9:00 nuovo parcheggio S.Gratigliano-Bassano Romano (bar nelle vicinanze)



L'escursione è una traversata: da Bassano ci organizzeremo per raggiungere il punto di partenza dell'escursione a Trevignano con meno auto possibili (distanza temporale circa 15 minuti).  Terminato l'evento porteremo gli autisti a riprendere le auto. Definiti i partecipanti, comunicherò come ci organizzeremo, tenendo conto di chi c'è e delle auto disponibili 



Equipaggiamento: 

Scarpe da trekking o scarpe tecniche con suola scolpita, abbigliamento da trekking/ sportivo adeguato al clima



 zaino trekking con borraccia d'acqua (almeno 2 L), spuntini, pranzo al sacco, crema solare, cappello e occhiali da sole, giacca guscio impermeabile, eventuali indumenti di ricambio.



Consigliati bastoncini da trek

Utili scarpe di ricambio in macchina.



✔️ Prenotazioni entro le ore 12 di sabato 28 giugno

Per ulteriori informazioni e prenotazioni potete contattarci (anche tramite Whatsapp o Telegram) 


Laura Mortet 3494400359🌿 


Guida Escursionistica- Educatrice/Interprete Ambientale con assicurazione RC professionale- Istruttore Nordic Walking CSEN 



Passi Avanti Guide&Coach®️ project è un progetto che promuove il miglioramento del Benessere, attraverso l'Escursionismo, lo Sport, le buone pratiche per uno stile di vita sano, attivo, naturale e attività di Coaching e formazione, Educazione/ Interpretazione Ambientale 







martedì 10 giugno 2025

Bassano e la Madre- Itinerario tra le Madonne del Territorio

 

SABATO 14 GIUGNO 2025

Bassano e la Madre- Itinerario tra le Madonne del Territorio- TESORI NATURALI 2025

Un cammino lento e meditativo nel cuore di Bassano Romano, alla scoperta delle raffigurazioni mariane che raccontano la devozione popolare, la storia religiosa e l’identità del territorio. Lungo il percorso, verranno attraversate strade, sentieri e luoghi di culto dove si conservano edicole votive, affreschi e statue dedicate alla Madonna: un vero e proprio itinerario spirituale tra arte, natura e memoria collettiva.


Evento GRATUITO promosso dal Parco Naturale Regionale Bracciano-Martignano e gestito da realtà del territorio nell'ambito del cartello regionale Tesori Naturali 2024, programma Giorni Verdi - Regione Lazio

In collaborazione e con il patrocinio del Comune di Bassano Romano 



Lunghezza 7 km 

Dislivello: +/- 120 m

Impegno: basso

Tipologia: anello


Quota di partecipazione: GRATUITO

Partecipanti: minimo 5 massimo 20

Accessibilità: no

Durata: 3:30 ore

Appuntamento: ore 9:00 nuovo parcheggio S.Gratigliano-Bassano Romano (Viterbo)


Equipaggiamento: 

Scarpe da trekking o adatte al cammino con suola scolpita, abbigliamento comodo adeguato al clima, cappello, crema solare

 zainetto con borraccia d'acqua (almeno 1,0L), spuntini, eventuali indumenti di ricambio.


Per ulteriori informazioni e prenotazioni potete contattarci (anche tramite Whatsapp o Telegram) 

Laura Mortet 3494400359🌿 

Guida Escursionistica- Educatrice/ Interprete Ambientale con assicurazione RC professionale- Istruttore Nordic Walking CSEN 

✔️ Prenotazioni entro le ore 18 di venerdì 13 giugno


L'attività rientra nel progetto Passi Avanti Guide&Coach®️ project che promuove il miglioramento del Benessere, attraverso l'Escursionismo, lo Sport, buone pratiche per uno stile di vita sano, attivo, naturale e attività di educazione, formazione, coaching









giovedì 29 maggio 2025

Tutto è Bellezza



Maggio è il quinto mese dell'anno, quello della rinascita piena, mese legato alla terra che da i suoi frutti con le messi dorate: il nome latino Maius  probabilmente deriva dalla divinità italica Maia, Madre di Mercurio, etimologicamente coĺlegato dal comparativo maius " più grande", ovvero la "Grande Dea".

Un mese potente, luminoso, rappresentativo, quindi, della forza femminile che è in noi: la Donna Selvaggia, che ci da sicurezza nel nostro Cammino Coraggioso.

Anche in virtù di questo, aspettavo maggio con trepidazione: per la forza propulsiva che questo mese poteva dare all'evoluzione in atto dei progetti escursionistici, per poi chiudere il mese in crescendo, con  l'impegno preso mesi fa di accompagnare un gruppo sul Cammino dei Borghi Silenti, il mio Cammino del cuore, con il piacere di incontrare gli Amici dello staff, conoscere nuovi escursionisti e far loro da guida.

E invece, arrivano nella Vita, giornate complicate, che cambiano i percorsi stabiliti, dove si viene immersi in routine aliene e la quotidianità viene assorbita dall'emergenza.

Rinunciare a tutto, per la malattia cronica di un familiare che ha manifestato ora il suo punto di grave crisi, in qualche modo attesa, ma che  coglie sempre tutti impreparati e travolge ogni cosa.

Diventiamo così pendolari nostro malgrado, dalla casa nel bosco al grande ospedale romano, 100km A/R ogni giorno, su strade trafficate e pericolose,  code e incidenti nella norma: tant'è che un giorno siamo stati costretti a cambiare completamente percorso per la strada completamente bloccata.

Ci ritroviamo a passare dall'Aurelia, e, come le sirene di Ulisse, il mare chiama: freccia a sinistra, verso ovest, fino a  fermarci a uno degli ingressi del Monumento Naturale Palude di Torre Flavia.

Sono le sei di un lungo pomeriggio di maggio, il mare è mosso, c'è vento e le nuvole sono rapide e in alcuni punti del cielo scure e cariche di pioggia. Ma c'è anche un sole allegro e splendente, che a momenti viene coperto dalle nuvole e poi riappare. Incrociamo solo due persone: un pescatore in ritirata e una naturalista birdwatcher, con binocolo.

Anche noi- mio figlio ed io- iniziamo ad osservare: le piante di questo ambiente marino, dai sentieri sulle dune fino in riva al mare; le tante conchiglie incastonate nella sabbia; i pezzi di legno e i ciottoli, di varie dimensioni, levigati dall'acqua salata e portati sulla spiaggia dalle onde; miriamo in lontanza i ruderi della Torre che diventa la nostra meta.

Mentre camminiamo ci fermiamo a guardare con ammirazione la semplicità e la forza di crescere sulle dune della camomilla marina, del finocchio spinoso, del giglio di mare.

Il suono del mare e del vento placa l'inquietudine e la stanchezza- più nervosa che fisica- i colori, gli odori intensi ci danno una sferzata di Energia Vitale, la Felicità istantanea di Essere Qui e Ora.

In giornate come queste trovare spazio per la Bellezza, è un gran dono, ti rende consapevole che la Vita va vissuta, con Gioia, nella sua interezza.

Come il mare, calma piatta o tempesta, con Gratitudine,Tutto è Bellezza ❤️

Monumento Naturale Palude di Torre Flavia- Ladispoli Rm  20/5/25




















Fonti:

Accademia della Crusca https://accademiadellacrusca.it/it/consulenza/derivati-dei-nomi-dei-mesi-maggio/2958


Clarissa Pinkola Estes 

Donne che corrono coi Lupi  

ED. Frassinelli



venerdì 25 aprile 2025

Sulle Orme dei Vecchi Boscaioli: l' Antico Percorso dei Castagni dei Cerri e dei Faggi



 Giovedì 1 Maggio 

Per la festa dei lavoratori andremo alla ricerca dei vecchi percorsi dei boscaioli di un tempo, quando gli abitanti di questi luoghi vivevano del loro lavoro manuale e dei prodotti generati della Terra: un'economia circolare che rispettava l'ambiente naturale. Vita a volte dura e con poche comodità, ma in armonia con la Natura.

 Incontreremo, lungo il sentiero, gli Archi di Boccalupo, le spettacolari arcate di quel che resta del settecentesco acquedotto Odescalchi, che veniva alimentato dalle sorgenti dei boschi circostanti e andava a rifornire d'acqua importanti opifici a Bracciano. Nascosti da una rigogliosa vegetazione andremo a cercarli partendo dalla Stazione FS di Manziana, per risalire poi fino ai boschi di Oriolo su un percorso vario e dagli odori e colori primaverili.

In Faggeta Oriolo, faremo base al Rifugio Passi Avanti, presso l'azienda agricola "L'Oriolo",  per goderci in tranquillità il giorno di festa: ci aspetta la zuppa di legumi del boscaiolo !

Torneremo infine alla stazione FS di Oriolo, dove abbiamo lasciato le auto, orario da definire...insieme

Lunghezza: 12 km 

Dislivello: 270 m ⬆️

Impegno: medio

Tipologia: traversata

Appuntamento  alla stazione FS di Oriolo Romano alle 9:00 puntuali: prenderemo il treno delle 9:27 per Manziana ( prima fermata, 5 min necessario acquistare il biglietto 1,10€)

L'attività finirà nel pomeriggio, orario indicativo in locandina, ma da definire...insieme 🍀


Quota di partecipazione 20€

Comprende: Escursione, zuppa di legumi del boscaiolo, bruschette di pane integrale  con erbe spontanee stufate e olio e.v.o dell'azienda agricola, annessi e connessi, e...


Equipaggiamento: 

Scarpe da trekking o scarpe tecniche con suola scolpita, abbigliamento da trekking adeguato al clima ( giacca guscio impermeabile, felpa, pantaloni comodi, cappello)

 zaino trekking con borraccia d'acqua (almeno 1,5 L), spuntini, eventuali indumenti di ricambio.

Bastoncini da Nordic Walking o trekking 

Utili scarpe di ricambio in macchina.


Per ulteriori informazioni e prenotazioni potete contattarci (anche tramite Whatsapp o Telegram) 

Laura Mortet 3494400359🌿 

G.A.E. con assicurazione RC professionale- Istruttore Nordic Walking CSEN 

✔️ Prenotazioni entro le ore 12  mercoledì 30 aprile

 

*La zuppa del boscaiolo o del contadino  è una zuppa di legumi misti del viterbese-quindi con una buona percentuale di proteine vegetali- con aggiunta di verdure di campo e del'orto di stagione e a km zero, il tutto arricchito dall'olio e.v.o della casa, fonte di omega 6 e 9, i grassi buoni. Con le bruschette di pane integrale è un pasto sano e bilanciato, quello che serve fare, a livello nutrizionale,  per  seguire uno stile di vita sano e attivo.



Passi Avanti Guide&Coach®️ project è un progetto che promuove il miglioramento del Benessere, attraverso l'Escursionismo, lo Sport, buone pratiche per uno stile di vita sano, attivo, naturale e attività di Coaching e formazione

Una sera di mezz'estate sui sentieri della Faggeta di Bassano

SABATO 26 LUGLIO In cammino nel bosco di Bassano Romano, per i locali ,"'a Macchia", sulla rete dei  sentieri CAI del Parco Na...