domenica 21 settembre 2025

Passi Avanti in Camminata Nordica:Corso Base Nordic Walking completo 27 settembre- 11 ottobre

 

CORSO BASE NORDIC WALKING

                In tre incontri

            Modulo 1- Modulo 2

 3 Uscita finale su percorsi idonei  


    ✅️SABATO 13 SETTEMBRE

MODULO 1

Presso il Rifugio Passi Avanti e sui sentieri della magnifica Faggeta di Oriolo Romano, il modulo 1 del Corso base per apprendere i primi rudimenti teorici e pratici di questo splendido sport. Il primo passo per innamorarsi della camminata Nordica e proseguire nella pratica.


✔️COSA FAREMO:


ore 9:30 raduno alle porte della Faggeta presentazione, assegnazione bastoncini, riscaldamento.

Prima fase: approccio con i bastoncini, focus su camminata naturale ed esercizi in cammino

Piccola pausa al Rifugio Passi Avanti: slide per approfondire storia e teoria del Nordic Walking 

 Seconda fase: approfondimento tecnica ed esercizi in cammino 

12:20 defaticamento

12:30 fine lavori


✅️SABATO 11 OTTOBRE 

MODULO 2

Presso il Rifugio Passi Avanti e sui sentieri della Faggeta di Oriolo Romano, il secondo modulo del Corso Base di Nordic Walking per approfondire primi rudimenti teorici e pratici di questo splendido sport, nato in Filandia e derivato dall'allenamento estivo- "a secco" - degli atleti dello sci di fondo. Il passo avanti per far diventare questa pratica sportiva una buona abitudine di Benessere, con allenamenti costanti da soli o insieme.


✔️COSA FAREMO:

9:30 raduno alle porte della Faggeta presentazione assegnazione bastoncini, riscaldamento.

Prima fase: ripasso della tecnica base ed esercizi propedeutici alla tecnica

Piccola pausa al Rifugio Passi Avanti con slide di approfondimento: respirazione, errori frequenti, allenamento e tecniche avanzate, i benefici del Nordic Walking nella prevenzione

 Seconda fase: focalizzazione su apertura e chiusura mano, rullata piede, postura, respirazione

12:20 defaticamento

12:30 fine lavori



✅️USCITA FINALE data da definire

Camminata Nordica in ambiente naturale, su sentieri e strade idonee alla pratica. 

L'uscita ha la durata di 3 ore, ed è aperta a tutti gli Allievi che già praticano con costanza la disciplina (per loro è prevista una quota di 7€) 


✅️COSA SERVE:

Abbigliamento sportivo comodo adeguato alla stagione, scarpe tipo trail-running/hiking o comunque scarpe sportive flessibili, tassellate e basse alla caviglia, marsupio o piccolo zainetto sportivo ( no tracolla!) con scorta acqua 


✅️QUOTA DI PARTECIPAZIONE:

Ogni modulo 25€ per un totale di 50€ comprensivo di uscita finale in ambiente naturale idoneo al Nordic Walking con consegna attestato partecipazione, uso a noleggio dei bastoncini da Nordic Walking e assicurazione RC Istruttore


A tutti i partecipanti un piccolo omaggio di benvenuto 

Max 10 partecipanti 

È possibile recuperare modulo o uscita in caso di assenza. In caso di maltempo rimoduleremo la data


✅️Segnalo che per la data del modulo 1, dopo il Corso c'è l'opportunità di fermarsi al paese in festa per la "XX Sagra del Fungo Porcino" 🍄🍄🍄



ℹ️Per iscrizioni e info:

Istruttrice: Laura Mortet 

cell 3494400359

Istruttore Nordic Walking CSEN con 14 anni di pratica della disciplina e Guida Escursionistica- Educatrice Ambientale/ Interprete Naturalistica con assicurazione RC professionale



✅️Appena possibile ripartiranno gli allenamenti collettivi settimanali con Istruttore, aperti a chi ha frequentato il nostro Corso o già pratica il Nordic Walking.

 Bosco Macchia Grande a Manziana (appuntamento ingresso principale, nei pressi della casa dei libri)

 Mercoledì 

 dalle 9:30 alle 11

( quota di partecipazione 5€ con bastoncini propri, 7 € con bastoncini a noleggio- necessaria conferma presenza su chat whatapp dedicata)

✅️Per ora la mattina, stiamo valutando allenamenti pomeridiani/serali al viale delle Olmate di Oriolo Romano.



✅️Passi Avanti Guide&Coach®️ project è un progetto che promuove il miglioramento del Benessere, attraverso l'Escursionismo, lo Sport, le buone pratiche per uno stile di vita sano, attivo, naturale e attività di Coaching e formazione, Educazione Ambientale e Interpretazione Naturalistica 

lunedì 8 settembre 2025

Prima che venga l'Autunno: Anello delle Faggete dei Monti Sabatini


SABATO 20 SETTEMBRE 

Escursione nelle magnifiche Faggete del Parco Naturale Bracciano Martignano: uno spettacolare giro nei boschi dai tronchi grigi che ci porterà ad attraversare il suggestivo fosso che unisce le Faggete di Oriolo e Bassano; toccando poi Poggio Stracciacappello (m. 567 sl.m) e la cima della Faggeta UNESCO di Monte Raschio ( m 552 s.l.m) al cospetto dei maestosi Faggi, cercheremo i primi segnali d’autunno.

 A fine escursione, per chi vuole, ci sarà la possibilità di concludere la giornata  nel paese in festa per la " XX Sagra del Fungo Porcino"🍄🍄🍄🍽🎶


Evento GRATUITO promosso dal Parco Naturale Regionale Bracciano-Martignano e gestito da realtà del territorio nell'ambito del cartello regionale Tesori Naturali 2025, programma Giorni Verdi - Parchi Lazio/ Regione Lazio


SCHEDA TECNICA 

Lunghezza:Km 13

 Dislivello: 380 m ⬆️

Impegno: medio

Tipologia: anello

Quota di partecipazione: GRATUITO

Partecipanti: minimo 5 massimo 20

Accessibilità: no

Durata: 6 ore 


APPUNTAMENTO: ore 9:30

parcheggio della Faggeta (del bosco)- Oriolo Romano 

PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA entro le ore 12 di venerdì 19 settembre 

L'escursione, di media difficoltà, richiede un una buona abitudine al cammino e al dislivello e un equipaggiamento adeguato 


EQUIPAGGIAMENTO BASE: 

Scarpe da trekking o scarpe tecniche con suola scolpita antiscivolo adatte a sentieri e sterrati; abbigliamento da trekking/sportivo a strati, comodo e adeguato al clima; felpa, cappello giacca guscio impermeabile

 zaino trekking con borraccia d'acqua (almeno 2 L), integratori sportivi a base di carboidrati- elettroliti, spuntini, pranzo al sacco, eventuali indumenti di ricambio 

Utili i bastoncini da trekking, telo per stendersi a terra, scarpe di ricambio in macchina


Per altre informazioni e PRENOTAZIONI: potete contattarci (anche tramite Whatsapp o Telegram) 


Laura Mortet 3494400359🌿 

Guida Escursionistica- Educatrice Ambientale/Interprete Naturalistica- Istruttrice Nordic Walking con assicurazione RC professionale 


Passi Avanti Guide&Coach®️ project è un progetto che promuove il miglioramento del Benessere, attraverso l'Escursionismo, lo Sport, le buone pratiche per uno stile di vita sano, attivo, naturale e attività di coaching e formazione, Educazione Ambientale e Interpretazione Naturalistica 







martedì 2 settembre 2025

Passi Avanti in Camminata Nordica: Corso Base completo 13 e 21 settembre

 

CORSO BASE NORDIC WALKING

                In tre incontri

            Modulo 1- Modulo 2-

 3 Uscita finale su percorsi idonei  

    ✅️SABATO 13 SETTEMBRE

MODULO 1

Presso il Rifugio Passi Avanti e sui sentieri della magnifica Faggeta di Oriolo Romano, il modulo 1 del Corso base per apprendere i primi rudimenti teorici e pratici di questo splendido sport. Il primo passo per innamorarsi della camminata Nordica e proseguire nella pratica.

✔️COSA FAREMO:

ore 9:30 raduno alle porte della Faggeta presentazione, assegnazione bastoncini, riscaldamento.

Prima fase: approccio con i bastoncini, focus su camminata naturale ed esercizi in cammino

Piccola pausa al Rifugio Passi Avanti: slide per approfondire storia e teoria del Nordic Walking 

 Seconda fase: approfondimento tecnica ed esercizi in cammino 

12:20 defaticamento

12:30 fine lavori


✅️DOMENICA 21 SETTEMBRE 

MODULO 2

Presso il Rifugio Passi Avanti e sui sentieri della Faggeta di Oriolo Romano, il secondo modulo del Corso Base di Nordic Walking per approfondire primi rudimenti teorici e pratici di questo splendido sport, nato in Filandia e derivato dall'allenamento estivo- "a secco" - degli atleti dello sci di fondo.      Il passo avanti per far diventare questa pratica sportiva una buona abitudine di Benessere, con allenamenti costanti da soli o insieme.


✔️COSA FAREMO:

9:30 raduno alle porte della Faggeta presentazione assegnazione bastoncini, riscaldamento.

Prima fase: ripasso  della tecnica base ed esercizi propedeutici alla tecnica

Piccola pausa al Rifugio Passi Avanti con slide di approfondimento: respirazione, errori frequenti, allenamento e tecniche avanzate, i benefici del Nordic Walking nella prevenzione

 Seconda fase: focalizzazione su apertura e chiusura mano, rullata piede, postura, respirazione

12:20 defaticamento

12:30 fine lavori


✅️USCITA FINALE data da definire

Camminata Nordica in ambiente naturale, su sentieri e strade idonee alla pratica. 

L'uscita ha la durata di 3 ore, ed è aperta a tutti gli Allievi che già praticano con costanza la disciplina (per loro è prevista una quota di 7€) 


✅️COSA SERVE:

Abbigliamento sportivo comodo adeguato alla stagione, scarpe tipo trail-running/hiking o comunque scarpe sportive flessibili, tassellate e basse alla caviglia, marsupio o piccolo zainetto sportivo ( no tracolla!) con scorta acqua 


✅️QUOTA DI PARTECIPAZIONE:

Ogni modulo 25€ per un totale di 50€ comprensivo di uscita finale in ambiente naturale idoneo al Nordic Walking con consegna attestato partecipazione, uso a noleggio dei bastoncini da Nordic Walking e assicurazione RC Istruttore

A tutti i partecipanti un piccolo omaggio di benvenuto 

Max 10 partecipanti 

È possibile recuperare modulo o uscita in caso di assenza 

✅️Segnalo che in entrambe le date,  dopo il Corso, è possibile fermarsi al paese in festa per la "XX Sagra del Fungo Porcino" 🍄🍄🍄


ℹ️Per iscrizioni e info:

Istruttrice: Laura Mortet 

cell 3494400359

Istruttore Nordic Walking CSEN con 14 anni di pratica della disciplina e Guida Escursionistica- Educatrice Ambientale/ Interprete Naturalistica con assicurazione RC professionale



✅️A metà settembre ripartono gli allenamenti collettivi settimanali con Istruttore, aperti a chi ha frequentato il nostro Corso o già pratica il Nordic Walking. 

 Bosco Macchia Grande a Manziana  (appuntamento ingresso principale, nei pressi della casa dei libri)

 Mercoledì 

 dalle 9:30 alle 11

( quota di partecipazione 5€ con bastoncini propri, 7 € con bastoncini a noleggio- necessaria conferma presenza su chat whatapp dedicata)


 


✅️Passi Avanti Guide&Coach®️ project è un progetto che promuove il miglioramento del Benessere, attraverso l'Escursionismo, lo Sport, le buone pratiche per uno stile di vita sano, attivo, naturale e attività di Coaching e formazione, Educazione Ambientale e Interpretazione Naturalistica 

lunedì 18 agosto 2025

L'Abbazia perduta dei Templari e le impressioni scozzesi della terra di mezzo tolfetana

SABATO 30 AGOSTO 

andremo sui sentieri silvestri e appartati di Monte Piantangeli, alla scoperta dei ruderi di un'antica abbazia e aperti panorami sui colli e valli dei Monti della Tolfa, una vera terra di mezzo selvaggia che può ricordare le Highand scozzesi, ma con un caldo cuore etrusco. Non mancherà la visita al Cerro Bello, quercia centenaria maestosa, che invita all'abbraccio.

 Un bel percorso tra Natura, Storia, paesaggi mozzafiato... e a chiudere ci aspetta una giocosa sorpresa... la Big Bench rosa! 


 SCHEDA TECNICA 

Impegno: medio

Lunghezza: 13 km ca

Dislivello tot: 320m +/- ca

Tipologia: anello e tratto A/R


Appuntamento:

Ore 9:45  Area Comunale Macchiosi - Tolfa

( ai prenotati geolocalizzazione )

Possibilità di pre- incontro (previo accordo)

Ore 8:50 Bar dei Platani- Manziana 

L'escursione terminerà intorno alle 16:00


Quota di partecipazione: 

Adulto 15€


✔️ Prenotazioni entro le ore 12 di venerdì 29 agosto 


Equipaggiamento base: 

Scarpe da trekking o scarpe tecniche con suola scolpita antiscivolo adatte a sentieri e sterrati, abbigliamento da trekking/sportivo a strati, comodo e adeguato al clima, cappello (giacca guscio impermeabile, sempre )


 zaino trekking con borraccia d'acqua (almeno 2 L), integratori sportivi a base di carboidrati- elettroliti, spuntini, pranzo al sacco, eventuali indumenti di ricambio 

Utili Bastoncini da Nordic Walking o trekking, scarpe di ricambio in macchina.


Per ulteriori informazioni e prenotazioni potete contattarci (anche tramite Whatsapp o Telegram) 

Laura Mortet 3494400359🌿 

Guida Escursionistica- Educatrice Ambientale/Interprete Naturalistica- Istruttrice Nordic Walking con assicurazione RC professionale 



Passi Avanti Guide&Coach®️ project è un progetto che promuove il miglioramento del Benessere, attraverso l'Escursionismo, lo Sport, le buone pratiche per uno stile di vita sano, attivo, naturale e attività di coaching e formazione, Educazione Ambientale e Interpretazione Naturalistica 

venerdì 8 agosto 2025

L'Anello dei Paganelli: i Sentieri Selvaggi di Vejano

 

SABATO 6 SETTEMBRE 

In occasione dell'evento VINI AL BORGO proponiamo una splendida escursione sui sentieri vejanesi.


Partiamo dalla bella piazza del paese e prendiamo i sentieri CAI  che salgono nel territorio di Vejano che fa parte dell'area protetta del  Comprensorio Tolfetano-Cerite-Manziate ( ZPS),  zona di pascolo e boschetti decidui, con ampie vedute che vanno dagli appennini al mare. Seguendo questi sentieri tocchiamo le due cime "spose" Monte Paganello( 590 m s.l.m) e Monte Paganella (545m s.l.m), un percorso con magnifici panorami in un ambiente selvaggio e appartato, dove la fauna selvatica convive con mandrie di vacche maremmane.
Arriviamo al nostro ristoro- un'area attrezzata per l'occasione- nei pressi di un bel fontanile maremmano, dove ci attende un menù tipico dei Butteri con la tradizionale *Acquacotta .

Dopo la pausa pranzo riprendiamo il cammino verso ovest per raggiungere la cima più alta della zona: Poggio di Coccia (610 m s.l.m.), con un affaccio spettacolare sulla sottostante costa tirrenica. 
Proseguiamo sui panoramici sentieri per iniziare a scendere verso il paese immergendoci in un paesaggio naturalistico ricco ed avvolgente. 
 
Al nostro ritorno in paese troveremo l'evento VINI AL BORGO nel delizioso antico borgo di Vejano: in piazza stand per degustare il *"Ceciarello" piatto tipico di Vejano e la *"Pizza alla Fiamma" presidio slow food tipico della zona di Vejano


 SCHEDA TECNICA 

Impegno: medio + ( è necessario un buon allenamento ed equipaggiamento adeguato)

Lunghezza: 15 km ca

Dislivello tot. Ascesa 440 m ca
Dislivello tot.  Discesa 440 m ca

Tipologia: anello

Appuntamento:

Ore10:00 Vejano 

 Piazza XX Settembre , nei pressi della Fontana- parcheggi nelle vicinanze 

( ai prenotati geolocalizzazione)

L'escursione terminerà intorno alle ore 17:30

Quota di partecipazione: l'escursione è GRATUITA è previsto un contributo per il pranzo di 10€

✔️ Prenotazioni entro le ore 12 giovedì 4 settembre 


Equipaggiamento:

Scarpe da trekking o scarpe tecniche con suola scolpita antiscivolo adatte a sentieri e sterrati (meglio se alte alla caviglia) abbigliamento comodo da trekking adeguato al clima 

zaino trekking con borraccia d'acqua (almeno 2L), spuntini, giacca guscio impermeabile, indumenti di ricambio, cappello, crema solare.

Consigliati i bastoncini, scarpe di ricambio in macchina.



Per ulteriori informazioni e prenotazioni potete contattarci (anche tramite Whatsapp o Telegram) 

Laura Mortet 3494400359🌿 

Guida Escursionistica- Educatrice Ambientale/Interprete Naturalistica- Istruttrice Nordic Walking con assicurazione RC professionale 



Passi Avanti Guide&Coach®️ project è un progetto che promuove il miglioramento del Benessere, attraverso l'Escursionismo, lo Sport, le buone pratiche per uno stile di vita sano, attivo, naturale e attività di Coaching e formazione, Educazione/ Interpretazione Ambientale 


*L'ACQUACOTTA 
L'acquacotta maremmana è un piatto tipico della Maremma Toscana e dell'Alto Lazio, una zuppa di verdure con ingredienti che, per tradizione, venivano raccolti nei campi e abbinati a del pane raffermo non salato, il tutto condito con del buon olio extra vergine di oliva. A volte arricchita con patate, uova o baccalà o pancetta per dare anche sapidità.

Veniva preparata dai carbonai e i butteri (i mandriani locali che in sella ai cavalli si occupano delle mandrie maremmane) ed era considerata una minestra da condividere. Veniva fatta sul posto oppure trasportata all’interno della “catana”, un grande tascapane di cuoio che solitamente conteneva una casseruola con l'acquacotta o gli ingredienti non di campo per prepararla in loco- accendendo un bel fuoco- il pane raffermo e un fiasco di vino rosso

 fonte: la Cucina italiana 

*LA PIZZA ALLA FIAMMA
✨🍷 Vini al Borgo presenta: La Pizza a Fiamma 🍕🔥

Sapevate che la Pizza a Fiamma era già diffusa nell’Ottocento?
Un antico adagio recita:
“Nun s’é fatta ’na cotta de pane, se prima nun c’è stata ’na pizza a fiamma”.

📜 Grazie ai racconti delle nonne e alla ricerca dell’Associazione Veiano.it, è stata riscoperta la ricetta originale: impasto con lievito madre e soprattutto farine biologiche di prima qualità, macinate a pietra. Una cottura unica, direttamente vicino alla fiamma viva, le dona leggerezza, colore dorato e un sapore inconfondibile.

👉 La tradizione voleva che, prima della cottura, venisse inciso il segno della croce con la frase:
“S. Martino a cresce” 🙏, augurio di buona riuscita.

Oggi la Pizza a Fiamma è riconosciuta come prodotto tipico della Regione Lazio, con le sue caratteristiche precise:
✔️ Forma ovale
✔️ Crosta di almeno 1 mm
✔️ Mollica quasi assente (max 3 mm)
✔️ Umidità non superiore al 33%

🍷 Durante Vini al Borgo potrete riscoprire questa antica bontà, simbolo di tradizione, cultura e sapori autentici del nostro territorio.

*IL CECIARELLO 
🍷✨ Vini al Borgo presenta il Ceciarello di Vejano ✨🍲

Il Ceciarello di Vejano è molto più di un piatto: è un viaggio nella tradizione contadina del nostro borgo, un’eredità di sapori che da secoli unisce le famiglie intorno alla tavola.

👉 Una variante della celebre pasta e fagioli, tipica del Lazio e riconosciuta oggi come prodotto tipico regionale.

Gli ingredienti della ricetta autentica:
 • Pasta “a ceciarello” (piccoli ceci di grano duro e acqua)
 • Fagioli borlotti
 • Guanciale croccante
 • Salvia, alloro, aglio
 • Pomodoro 🍅

👩‍🍳 La preparazione
La pasta viene lavorata a mano, modellata con pazienza e cotta direttamente nel brodo di fagioli, per un risultato cremoso e ricco di sapore.

🌿 Storia e tradizione
Nato nelle cucine delle famiglie contadine con ciò che l’orto offriva, il Ceciarello è diventato un simbolo di convivialità e appartenenza. Oggi, grazie a una sagra dedicata, continua a raccontare la storia di Vejano e delle sue radici.

💡 Consigli utili
 • Cuocere a fuoco basso, mescolando spesso
 • Sorvegliare sempre i fagioli per non farli attaccare
 • Usare ingredienti freschi e genuini

Come ricorda un vecchio detto vejano:
👉 “E me raccomando, bisogna faje compagnia ai facioli, senza lascialli mae, se no s’attacano e nun so più boni.”

✨ Scoprite la tradizione e il sapore autentico del Ceciarello di Vejano durante Vini al Borgo.


(Fonte: "Vini al Borgo" pagina Facebook) 

giovedì 7 agosto 2025

Il Cammino degli Armenti, del Grano e dell'Acqua



SABATO 23 AGOSTO 

andremo sui sentieri del Monumento Naturale "LA MOLA" di Oriolo Romano,  con un'escursione pomeridiana/ serale che ci permetterà di scoprire questo sito di rara bellezza, prezioso sia livello naturalistico che storico.

Il Parco della Mola è ricco di acque: da quelle del fiume Mignone- caro agli Etruschi e a tutti gli abitanti di queste terre che le hanno vissute nei secoli- e dei suoi affluenti-  i Fossi Biscione, Vecchiarello, Lenta- fino alle acque solfuree della polla sorgiva e all'acqua "ferrosa" di una piccola e appartata sorgente.

Un ambiente di grande valore naturalistico, dove spicca l'edificio restaurato recentemente della vecchia Mola, a suo tempo luogo fondamentale per la trasformazione del grano in farina.

 Arriveremo alla Mola seguendo l'antico sentiero del "Pascolaro", le terre comuni su un altipiano panoramico, dedicate anticamente, e fino a qualche anno fa, al pascolo degli armenti.  

Visiteremo il sito focalizzandoci su i suoi molteplici aspetti, e nei pressi della caratteristica cascata attraverseremo il fiume Mignone per la parte più wild del cammino: su un sentierino immerso nel verde ripariale arriveremo dove il Fosso Vecchiarello confluisce nel Fiume Mignone, un luogo affascinante e suggestivo che merita di essere esplorato.

Torneremo sui nostri passi per cenare sui tavolini dell'area attrezzata del sito, aspettando la sera d'estate per poi ripartire lungo il sentiero dell'andata.

Il cielo stellato sopra le nostre teste e le ombre della sera ci accompagneranno fino alla fine di questa splendida esperienza.


SCHEDA TECNICA 

Impegno: medio- basso

Lunghezza: 8 km ca

Dislivello tot: 150m +/- ca

Tipologia: traversata andata e ritorno 


Appuntamento:

Ore 17:00 Oriolo Romano

 Parcheggio Largo della Villa ( ex Giorgio Santacroce) nei pressi di Palazzo Altieri. Da lì, una volta radunati, ci sposteremo con le auto al punto di partenza dell'escursione

L'escursione terminerà intorno alle 22:30


Quote di partecipazione: 

Adulto 15€- Bambino ( 6-12 anni) 10€

✔️ Prenotazioni entro le ore 12  di venerdì 22 agosto 


Equipaggiamento base: 

Scarpe da trekking o scarpe tecniche con suola scolpita antiscivolo adatte a sentieri e sterrati, abbigliamento da trekking adeguato al clima ( giacca guscio impermeabile, felpa per la sera, pantaloni comodi, cappello)


 zaino trekking con borraccia d'acqua (almeno 2 L), spuntini, cena al sacco, eventuali indumenti di ricambio, asciugamano e TORCETTA FRONTALE 

Per chi vuole immergersi nella vasca di acqua solfurea: costume e asciugamano 

Utili Bastoncini da Nordic Walking o trekking e scarpe di ricambio in macchina.

Per ulteriori informazioni e prenotazioni potete contattarci (anche tramite Whatsapp o Telegram) 


Laura Mortet 3494400359🌿 

Guida Escursionistica- Educatrice Ambientale/Interprete Naturalistica- Istruttrice Nordic Walking con assicurazione RC professionale 



Passi Avanti Guide&Coach®️ project è un progetto che promuove il miglioramento del Benessere, attraverso l'Escursionismo, lo Sport, le buone pratiche per uno stile di vita sano, attivo, naturale e attività di Coaching e formazione, Educazione Ambientale e Interpretazione Naturalistica 

mercoledì 6 agosto 2025

Il Piccolo Borgo in Festa, il Tartufo e le Stelle Cadenti


LUNEDÌ 11 AGOSTO torniamo sui sentieri che da Barbarano portano a Civitella Cesi, in festa per la XXVIII Sagra delle Fettuccine al Tartufo.

Un' escursione pomeridiana/ serale  su un percorso che attraversa il "Quarto" di Barbarano, all'interno del Parco Marturanum, con il caratteristico sali e scendi delle belle e panoramiche colline a ovest del Parco, territorio tipico della  maremma laziale dedicato al pascolo di vacche, cavalli e asini. 

Arriveremo nel piccolo borgo di Civitella Cesi nel tardo pomeriggio per essere tra i primi a cenare, al tramonto ripartiremo per tornare al punto di partenza con il cielo stellato sopra di noi, rimirando le stelle cadenti di agosto✨️


Impegno: medio

Lunghezza: 13 km ca

Dislivello tot: 300m +/- ca

Tipologia: traversata andata e ritorno 

Appuntamento:

Ore 16:00 Barbarano Romano

 Parcheggio S.Maria del Piano 

( ai prenotati geolocalizzazione)

L'escursione terminerà intorno alle 22:45

Quota di partecipazione: special price per questo evento 10€ 🍀

✔️ Prenotazioni entro le ore 12 domenica 10 agosto 

Equipaggiamento base: 

Scarpe da trekking o scarpe tecniche con suola scolpita antiscivolo adatte a sentieri e sterrati, abbigliamento da trekking adeguato al clima ( giacca guscio impermeabile, felpa per la sera, pantaloni comodi, cappello)

 zaino trekking con borraccia d'acqua (almeno 2 L), spuntini, eventuali indumenti di ricambio e TORCETTA FRONTALE 

Utili Bastoncini da Nordic Walking o trekking e scarpe di ricambio in macchina.


Per ulteriori informazioni e prenotazioni potete contattarci (anche tramite Whatsapp o Telegram) 

Laura Mortet 3494400359🌿 

Guida Escursionistica- Educatrice Ambientale/Interprete Naturalistica-  Istruttrice Nordic Walking  con assicurazione RC professionale 


Passi Avanti Guide&Coach®️ project è un progetto che promuove il miglioramento del Benessere, attraverso l'Escursionismo, lo Sport, le buone pratiche per uno stile di vita sano, attivo, naturale e attività di Coaching e formazione, Educazione/ Interpretazione Ambientale 




 

Passi Avanti in Camminata Nordica:Corso Base Nordic Walking completo 27 settembre- 11 ottobre

  CORSO BASE NORDIC WALKING                 In tre incontri             Modulo 1- Modulo 2  3 Uscita finale su percorsi idonei       ✅️SABAT...